
I trucchetti da conoscere sugli ammortizzatori della tua auto - www.motorinews24.com
Gli ammortizzatori sono una parte essenziale di ogni auto. Essi dovranno essere sempre perfettamente integri e funzionali. Quando andranno sostituiti? Con questi 3 trucchetti potrai scoprirlo da solo, senza l’intervento di un esperto. Ecco tutti i dettagli in merito.
Gli ammortizzatori sono una delle componenti fondamentali presenti su ogni auto. Essi, infatti, svolgono un ruolo importantissimo per garantire massima sicurezza a tutti durante la normale circolazione in strada. Per questo motivo, sarà fondamentale monitorare sempre il loro stato, affinché possano essere sempre altamente performanti e non far correre alcun rischio al conducente e a tutti gli altri utenti stradali.
Nello specifico, gli ammortizzatori rappresentano una componente indispensabile del sistema di sospensione dell’auto. Quando si percorreranno strade dissestate – con la presenza sulla sede stradale di dossi e di buche – gli ammortizzatori giocheranno un ruolo chiave. Essi, infatti, permetteranno di ridurre l’impatto del mezzo, assicurando al conducente una guida maggiormente stabile, sicura e confortevole.
In pratica, gli ammortizzatori consentiranno sempre alle ruote di mantenere il contatto con il suolo, garantendo una perfetta tenuta in strada, sia nei punti dissestati che in curva o in frenata. Il funzionamento di essi è molto semplice, dal momento che permetteranno alle molle della sospensione di rallentare il movimento, controllando l’oscillazione e non facendo in modo che la vettura possa rimbalzare pericolosamente sulla sede stradale.
Ammortizzatori auto: i 3 trucchetti da conoscere per scoprire se essi dovranno essere sostituiti o meno
Dopo aver dato tutte le informazioni sugli ammortizzatori, sarà ora il caso di scoprire quando essi andranno cambiati. Ecco i 3 semplici trucchetti da conoscere per monitorare al meglio il loro stato effettivo.

Solitamente, ogni 100.000 chilometri al massimo gli ammortizzatori dovranno essere sostituiti. In alcuni casi, però, essi potranno usurarsi prima. Per controllare il loro stato effettivo, basterà notare se essi siano arrugginiti o se i componenti in gomma siano rovinati.
Oltre al controllo visivo, poi, potrai effettuare una valutazione dal punto di vista sonoro. Mentre si guida, infatti, gli ammortizzatori usurati faranno parecchio rumore e ad esso sarà abbinata una leggera perdita di aderenza delle ruote sulla strada.
Infine, un altro trucchetto da mettere in pratica sarà quello di premere sulla carrozzeria nei pressi del punto ubicato sopra l’ammortizzatore. Se esso dovesse rimbalzare, saltare indietro e, poi, tornare in modo veloce nella sua posizione naturale, allora lo stato degli ammortizzatori sarà ancora ottimale.
In definitiva, comunque, se si dovessero avvertire rumori strani oppure delle oscillazioni, sarà il caso di procedere alla sostituzione degli ammortizzatori presso un’officina specializzata.