Il Gp San Marino 1994 rimarrà per sempre nella storia della Formula 1 come uno degli eventi più tragici di questo sport. La tragica morte di Ayrton Senna, i gravi incidenti di Barrichello, Alboreto, Lehto e Lamy: una vera e propria ecatombe sul circuito di Imola.
Ma fu sabato 30 aprile che si registrò il primo lutto; quello dell’austriaco Roland Ratzenberger. 34 anni, al primo anno in Formula 1 alla guida della Simtek, team delle retrovie. All’uscita della curva del Tamburello, sul rettileneo che portava alla curva Villeneuve, si stacco il profilo principale dell’ala posteriore che, a 320km/h, trasformò la monoposto in un proiettile impazzito e Ratzenberger un impotente passeggero: l’impatto contro il muretto fu terribile, con la vettura che rimbalzò fino ad invadere la pista all’altezza della curva Tosa. Erano 12 anni che non moriva un pilota in Formula 1 e il giorno dopo ci fu il tragico bis…
25 anni fa Renault inventò che ormai è diventato davvero indispensabile: in questo senso, sono…
Una storica e famosa casa automobilistica chiuderà per sempre la propria attività. La notizia ha…
Il poter guidare la propria auto anche dopo i 65 anni d'età potrebbe in futuro…
La tua vecchia auto è destinata ad una pensione anticipata e forzata. In Unione Europea,…
Dall'Europa alla Cina, questo famoso marchio produce le auto più apprezzate nel continente. Inutile negarlo,…
Hai mai pensato a quanti danni fa il traffico alla tua auto oltre che alla…