8 ore di suzuka
La situazione legata alla pandemia di COVID-19 che sta falcidiando il pianeta ha costretto a rivedere anche i calendari sportivi, costringendo a continui slittamenti e stravolgimenti, come quello di cui si è data notizia ieri relativamente al cambio data della 24 Ore di Le Mans. Dopo l’ufficialità di qualche settimana fa circa l’inversione della 12 Ore di Estoril (il 17 luglio) con la 8 Ore di Suzuka (riprogrammata per domenica 7 novembre), oggi sono iniziati i Try Out per la competizione giapponese.
A causa dell’elevato numero di richieste d’iscrizione, a partire dal 2017 i team interessati a partecipare alla 8 ore di Suzuka sono stati chiamati a disputare una serie di gare di qualificazione, nelle quali i piloti sono chiamati a far risultato per poter poi competere alla finalissima del FIM EWC. “Qualificazione” abbuonate, per altro, ai team con diritto garantito di partecipazione per palmares o individuate dal comitato di selezione per meriti sportivi.
Gli eventi di qualificazione saranno soltanto due: Gara 1 dell’All Japan Superbike, in programma a Suzuka il 24 aprile prossimo e la prima manche dei Suzuka Sunday Road Races. Oltre ai 15 team ammessi di diritto, ce ne saranno altri 18 a completare la griglia di partenza, raggiungendo la quota complessiva prevista di 42: le squadre partecipanti meglio classificate conquisteranno, dunque, il diritto di partecipazione alla 8 ore di Suzuka 2021.
Un motorino su tutti è nel mirino dei ladri. I fatti parlano chiaro, lo cercano…
Questo veicolo non ha nulla da invidiare alle rivali. Nemmeno ai colossi europei. Il marchio…
La F1 non perdona mai, i piloti sono costantemente sott'osservazione e la loro posizione non…
In un'unica offerta Telepass verranno integrati più di 20 servizi. Andiamo alla scoperta di tutti…
Sta per arrivare una novità molto importante (e anche cara) per molti automobilisti del nostro…
Sai quali sono i marchi produttori di auto che risultano essere quelli più affidabili di…