![Anziani alla guida](https://www.motorinews24.com/wp-content/uploads/2025/02/Anziano-Auto-3-2-2025-www.MotoriNews24.com_-1024x683.jpg)
A questa età dovresti smettere ci guidare - www.MotoriNews24.it
Esiste un’età in cui è meglio “appendere il volante al chiodo”, ecco il motivo dietro questa novità.
Al giorno d’oggi, le città più popolate hanno tutte lo stesso problema: il traffico. Una condizione che impedisce letteralmente a persone che impiegherebbero mezz’ora per arrivare sul posto di lavoro o a prendere i figli a scuola di vivere con tranquillità i momenti quotidiani della loro vita in città sempre più sicure e ordinate ma anche più stressanti dal punto di vista nervoso.
Impossibile non pensare, purtroppo, che a questa condizione caotica non contribuiscano gli automobilisti più anziani. E’ vero che con tanta esperienza al volante si può compensare al fatto di avere riflessi più lenti, minore conoscenza delle strade che sono cambiate negli anni, reattività minore agli imprevisti. Va anche detto però che dopo una certa età, per ragioni fisiologiche, è impossibile replicare le abilità di guida che avevamo da giovani!
In Italia, per esempio si stima che delle 38,7 patenti attive ben il 15% appartengano a persone che hanno superato i sessantacinque anni e che con 900 ultranovantenni al volante il nostro sia uno dei più “permissivi” nei confronti degli anziani alla guida, anche se la scienza non è convinta del tutto che questa sia una cosa positiva per il traffico. Scopriamo perché!
Arrivato a questa età, lascia il volante. Lo dicono gli scienziati
Se le automobili che guidiamo non sono sempre macchine perfette il corpo umano lo è ancora meno: il problema principale è il decadimento fisico ma soprattutto cognitivo che ci accompagna nella terza età. Una ricerca spagnola che ha preso in esame il motivo per cui le persone smettono di guidare – e l’età a cui lo fanno – rivela dei dati piuttosto indicativi riguardo l’età verso cui più persone lasciano il volante per sempre.
![Vecchi Guida anziani automobile](http://www.motorinews24.com/wp-content/uploads/2025/02/Guidare-Anziani-3-2-2025-www.MotoriNews24.com_.jpg)
Stando ai dati raccolti, gran parte degli automobilisti lasciano il volante a 75 anni. I motivi sono vari: più del 40% afferma di aver lasciato stare la guida perché consapevole del proprio decadimento fisico, in quanto non più in condizione di guidare. Il 36% degli automobilisti invece hanno ammesso di non avere più le abilità intellettuali necessarie per guidare, il 32% si sono fatti sopraffare dallo stress ed hanno deciso di non guidare più per vivere più tranquilli ed il 23% lo ha fatto per i primi sintomi della demenza senile.
I dati quindi ci fanno riflettere anche su un altro punto: molte persone continuano a guidare finché il corpo non le abbandona ignorando magari i primi segnali di un decadimento dei riflessi e della rapidità di pensiero che purtroppo, inizia molto prima che il corpo abbandoni il guidatore. Se poi le persone lo facciano perché non hanno alternative – devono fare molti chilometri al giorno o non hanno fiducia nei trasporti pubblici – è un’altra domanda che meriterebbe un sondaggio a parte. In ogni caso, la risposta è chiara: dopo i 75 anni sempre meno persone si sentono o sono idonee alla guida.