
La nuova strategia escogitata per far rallentare le auto in strada - www.motorinews24.com
Sono tante le strategie messe in pratica un po’ in tutto il mondo negli ultimi anni per costringere gli automobilisti a rispettare i limiti di velocità. Per quale motivo si potrebbe presto dire addio ai dossi sulle varie strade? Ecco l’ultima strategia che potrebbe cambiare le cose.
I dossi o rallentatori sono dei dispositivi installati sulle strade allo scopo di invitare gli automobilisti e i motociclisti a ridurre la velocità. Essi possono essere ubicati un po’ ovunque, in particolare sulle strade più pericolose o a ridosso degli incroci. Servono per limitare la velocità delle macchine che non rispettano i limiti, in modo tale da aumentare la sicurezza stradale e ridurre gli incidenti in città o al di fuori di queste.
Nei pressi delle abitazioni, degli incroci o delle scuole, tali rallentatori permettono di rallentare il traffico. I dossi, infatti, impongono a chi è al volante di ridurre al massimo la velocità. Un qualcosa che favorisce, a tutto tondo, la sicurezza dei pedoni presenti in strada in quel punto. Inoltre, tali dispositivi sono utilizzati per mantenere il traffico cittadino maggiormente fluido e ordinato, senza che alcune auto possano azzardarsi a compiere sorpassi pericolosi o a spingere troppo sull’acceleratore.
Per combattere l’alta velocità, i dossi non sono l’unica soluzione ovviamente. Inoltre, tali dispositivi potrebbero presto essere abbandonati in favore di nuove strategie. Una di queste arriva dagli Stati Uniti ed è molto particolare. Di cosa si tratta? Ecco tutte le informazioni a riguardo.
La novità arriva dagli Stati Uniti: addio ai dossi in favore di questa nuova tecnologia
La cittadina di Montgomery Township, negli Stati Uniti, sta provando a combattere l’alta velocità delle auto con l’introduzione di qualcosa di alternativo ai rallentatori. Le autorità della cittadina hanno scelto di affidarsi ad alcune particolari strisce ondulate sull’asfalto. Una sorta di psicologia visiva, che impone agli automobilisti di rallentare alla vista di qualcosa di imprevisto sull’asfalto.

L’esperimento delle strisce ondulate dipinte sull’asfalto è partito da Grays Lane, un tratto di strada ricco di macchine che sfrecciavano a tutta velocità mettendo in pericolo la sicurezza di tutti gli abitanti.
Con tale illusione ottica, la strada tende a ridursi alla vista. Una strategia che obbliga gli automobilisti a ridurre la velocità, a causa dello strano effetto ottico che si crea. Inoltre, la cittadina americana sta predisponendo anche dei piccoli delineatori di corsia in plastica, seguendo l’andamento ondulato delle strisce. Questi paletti in plastica obbligano le auto a rallentare e a curvare leggermente alla loro vista. Arriveranno anche in Italia questi metodi alternativi ai dossi?