
Addio ai vecchi semafori: cambia tutto - www.motorinews24.com
Addio ai vecchi semafori, cambia tutto con le nuove luci. Un colore su tutti gli altri sarà effettivamente differente.
Nel 2025 siamo abituati a un certo tipo di semafori, ovvero quelli a tre colorazioni che indicano tre segnalazioni differenti; il verde ci dice che possiamo passare, il giallo che è in corso un preavviso di arresto e il rosso che abbiamo l’obbligo di fermare il nostro mezzo di trasporto.
Il semaforo continua a confermarsi ampiamente fra i congegni più geniali e brillanti in assoluto, e non a caso viene utilizzato moltissimo in tutti i Paesi e le città del mondo. In futuro, però, potrebbe subire qualche variazione di non poca importanza. Secondo un recente studio condotto dalla North Carolina State University, è possibile che i semafori possano essere muniti di un quarto colore.
Ma a cosa servirebbe e, soprattutto, cosa andrebbe a indicare questa quarta luce? Nelle prossime righe cercheremo di approfondire una questione che potrebbe cambiare per sempre la natura stessa del semaforo.
Semaforo, luce aggiuntiva in vista: i dettagli sulla sua funzione
La prima cosa da dire è che l’aggiunta di una nuova luce, di colorazione bianca, sarebbe necessaria per migliorare l’efficienza del traffico. Il significato del nuovo indicatore colorato sarà quello di segnalare ai conducenti di seguire il comportamento del veicolo che li precede. In poche parole, quando un’auto davanti a noi si muove, la luce bianca ci dirà di comportarci nel medesimo modo, riducendo così facendo il rischio di ritardi e congestioni della viabilità.

Il principale vantaggio di questo sistema è indubbiamente la potenziale riduzione del traffico asfissiante che da sempre domina le grandi città, specialmente nelle ore di punta. Secondo gli ingegneri coinvolti nello studio, il calcolo distributivo è alla base di questa novità. Tale approccio consente di utilizzare le risorse di calcolo dei veicoli autonomi per gestire il flusso del traffico in modo più efficiente. In caso di problemi di comunicazione con il semaforo, il sistema di calcolo distribuito può continuare a garantire un flusso regolare, evitando ingorghi e ritardi.
I risultati delle simulazioni condotte dai ricercatori mostrano che l’introduzione della luce bianca potrebbe migliorare significativamente i tempi di viaggio. L’integrazione della luce bianca potrebbe sia facilitare la circolazione che contribuire a un utilizzo più sostenibile delle risorse della macchina, come il carburante. In più, rappresenterebbe anche un passo avanti nella connettività tra i veicoli. Pensando a delle strade con autovetture autonome in aumento, la comunicazione diventa più che mai cruciale per garantire un flusso di traffico più che mai ottimale. In un certo senso, la luce bianca permetterebbe ai veicoli di comunicare tra loro in maniera non verbale.