
I fuoristrada popolari -www.MotoriNews24.com
Ecco le vetture per il fuoristrada che piacciono di più. Gli italiani amano questi modelli.
Le auto 4×4 stanno conquistando un numero crescente di automobilisti in Italia, grazie alla loro versatilità e alle prestazioni eccezionali in diverse condizioni stradali. Nel 2025, il mercato offre una selezione di modelli economici 4×4 che non solo garantiscono un buon rapporto qualità-prezzo, ma presentano anche tecnologie all’avanguardia e soluzioni per la riduzione dei consumi. In questo articolo, esploreremo i modelli più interessanti e le loro caratteristiche principali.
Le vetture 4×4 si rivelano ideali per affrontare terreni scivolosi, come strade innevate, fangose o bagnate. La trazione integrale assicura una maggiore aderenza, migliorando significativamente la sicurezza al volante. Un tempo associate a SUV di lusso e veicoli fuoristrada costosi, oggi queste auto sono disponibili a prezzi più accessibili, rendendole una scelta attraente per un pubblico più ampio.
In particolare, molti nuovi modelli 4×4 presentano motorizzazioni ibride o mild hybrid, che consentono di abbattere i costi di gestione senza compromettere le prestazioni. Grazie a queste innovazioni, i consumi si sono ridotti, permettendo di mantenere un occhio attento al budget, sia in fase di acquisto che di utilizzo quotidiano.
I modelli da tenere d’occhio
Andiamo a vedere quali sono i modelli più popolari ed allettanti sul mercato dei fuoristrada.

- Suzuki Ignis
La Suzuki Ignis è un vero e proprio gioiellino del segmento, caratterizzata da dimensioni compatte e versatilità. Con un prezzo di partenza di 21.900 euro, è dotata del sistema AllGrip di Suzuki, che le consente di affrontare terreni difficili. Il motore 1.2 benzina e la variante ibrida 4WD la rendono un’ottima scelta per chi cerca un’auto pratica e maneggevole. - Suzuki Vitara
Il Suzuki Vitara è un SUV di medie dimensioni, molto apprezzato nel panorama delle auto 4×4 economiche. Con prezzi a partire da 29.400 euro, offre un sistema AllGrip avanzato e diverse modalità di guida per adattarsi a condizioni di terreno variabili. Gli interni ben rifiniti e il motore mild hybrid da 1.4 litri rappresentano un equilibrio tra prestazioni su strada e off-road. - Dacia Duster
Il Dacia Duster è un altro modello da non perdere. Con un prezzo che supera i 24.000 euro, offre un eccellente rapporto qualità-prezzo. La versione 4×4 è equipaggiata con un motore diesel da 1.5 BluedCi, garantendo buone prestazioni sia su strada che in fuoristrada. - KGM Tivoli
Il KGM Tivoli è un SUV compatto, ideale per la città e per escursioni. Con un prezzo a partire da 23.900 euro, offre motori benzina e diesel, un buon livello di comfort e tecnologia, grazie a un sistema di infotainment touchscreen da 9 pollici e a sistemi di sicurezza avanzati. - Jeep Avenger
Infine, la Jeep Avenger si distingue per le sue qualità e il design robusto. Questo piccolo SUV è disponibile con motorizzazioni ibride plug-in, migliorando l’efficienza e riducendo le emissioni. Con un prezzo a partire da 24.500 euro, la Avenger offre un motore 1.3 Turbo benzina da 150 CV, garantendo ottime prestazioni in off-road.
Il panorama delle auto 4×4 economiche continua a evolversi, con nuovi modelli e tecnologie che emergono per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più attento ai costi e alla sostenibilità. La scelta di un veicolo a trazione integrale non è mai stata così ampia, offrendo opzioni per ogni tipo di automobilista, dal pendolare urbano all’appassionato di avventure all’aria aperta.