Lifestyle

Auto con 4 pedali: svelato il mistero di alcuni modelli, ecco a cosa serve quello in più

Alcune automobili non hanno quattro pedali per caso! Tutto normale? Ecco il motivo per cui questa vettura ne ha di più. 

Le vetture che guidiamo negli anni sono cambiate tantissimo, pensate semplicemente a tutti quegli optional che non abbiamo più a bordo dei veicoli che guidiamo. Freno a mano, sostituito da un semplice pulsante. Lettore CD, sostituito dallo Smartphone con le app per la riproduzione di musica. Pulsanti, sostituiti da schermi touch che non piacciono proprio a tutti i compratori.

Alcune cose però, finora, non sono ancora state “messe in dubbio” dai costruttori con diversi componenti delle vetture che restano comunque quelli, a prescindere da quanto un produttore possa essere fantasioso o tentare di rendere più pratiche o rivoluzionare le tecniche di costruzione di automobili, motociclette e quant’altro. Bene, una cosa dovete saperla, su questo punto…

Avete mai provato a controllare se la vostra auto ha davvero tre pedali? Al massimo, se si tratta di una vettura con cambio automatico, potrebbe averne uno in meno, dato che mancherebbe la frizione in favore di acceleratore e freno che restano comunque presenti in ogni caso. Bene, alcune vetture ne hanno ben quattro. E se non ci credete, ve lo dimostriamo subito!

Un pedale eccessivo, a cosa serve

Inizialmente, nel corso degli anni novanta, la moda del “quarto pedale” si diffuse su numerose automobili sportive dal prezzo molto elevato che utilizzavano questa soluzione per dare un sostegno al piede del guidatore, permettendogli di riposare la gamba e di passare rapidamente alla frizione se necessario; una sorta insomma di finto pedale per la comodità.

Altre automobili però hanno portato questo concetto ad un nuovo livello, rendendo effettivamente utile il pedale per ridurre la quantità di pulsanti, leve e via dicendo nell’abitacolo. Infatti, su alcune Mercedes-Benz come la 240D o  il Vito modello 119 possiamo trovare un quarto pedale che funge da interruttore per il freno a mano. Anche i carrelli elevatori che non hanno a bordo spazio per una leva, usano questo sistema per il freno di stazionamento, specie quelli della Linde che è specializzata in questo tipo di veicoli.

Alcuni costruttori infine provarono a sperimentare questa soluzione per inserire i retronebbia, segnalatori che in caso di scarsa velocità permettono di rendere visibile la nostra vettura a chi ci segue. Una soluzione presto abbandonata in quanto poco pratica. In ogni caso, se salendo su una vecchia auto del 1990 o del 2000 doveste trovare quattro pedali, non spaventatevi: è tutto normale…lo avete appena scoperto anche voi!

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Presto Android Auto e Apple CarPlay saranno solo un ricordo: arriva l’app rivoluzionaria

Arriva l'aggiornamento che cambia tutto. Anche queste famose app saranno presto storia.  Con l'avvento di…

43 minuti ago

Parcheggio disabili, multato automobilista con il contrassegno: la Cassazione spiega perché

Ha preso una multa anche se poteva parcheggiare lì. Che cosa è successo e come…

5 ore ago

Nascosta per 15 anni, è stata ritrovata l’iconica Ferrari di Michael Jordan: dov’era

Una Ferrari appartenuta in passato a Michael Jordan è stata ritrovata a 15 anni di…

8 ore ago

Nuovi Autovelox IA seminano il panico: “Beccano chiunque, anche senza cintura o al cellulare”, dove si nascondono

La tecnologia viene in aiuto per migliorare la sicurezza sulle strade e per far rispettare…

11 ore ago

Se devi comprare un’auto usata a GPL, scegli tra queste: le migliori per prezzo e consumi

Sul mercato delle auto di seconda mano esistono alcuni modelli a GPL maggiormente venduti e…

21 ore ago

Da oggi guarderai sempre a terra prima di entrare in macchina: farlo ti salverà la vita

Ti hanno mai detto che devi guardare dove cammini? Fallo anche quando sali in auto,…

23 ore ago