
Auto a gasolio, i segnali che qualcosa non va - www.MotoriNews24.com
Se guidi un’auto diesel, devi saperlo! Quante volte usare l’additivo e ogni quanti chilometri “rifornirsi”.
Nel mondo delle automobili, le auto diesel continuano a mantenere una posizione di rilievo grazie alla loro efficienza nei consumi e alla potenza del motore. Queste vetture sono particolarmente apprezzate da chi percorre frequentemente lunghe distanze, poiché offrono una coppia motrice superiore rispetto ai motori a benzina, consentendo prestazioni ottimali anche in condizioni di carico elevato. Per garantire il massimo delle prestazioni e prolungare la vita del motore diesel, è fondamentale prestare attenzione agli additivi per il carburante.
Per comprendere l’importanza degli additivi, è utile sapere come funzionano i motori diesel. A differenza dei motori a benzina, che utilizzano una candela d’accensione, i motori diesel si basano sulla compressione dell’aria all’interno dei cilindri. Questa compressione genera temperature elevate, sufficienti a innescare la combustione del gasolio, garantendo una combustione più efficiente e completa.
Sebbene i motori diesel offrano vantaggi in termini di efficienza e longevità, non sono esenti da problematiche. Le restrizioni ambientali legate alle emissioni di ossidi di azoto (NOx) e particolato hanno portato a limitazioni nella circolazione di questi veicoli in molte aree urbane. Inoltre, la manutenzione regolare è essenziale per mantenere le prestazioni e l’affidabilità del motore.
Un aspetto cruciale nella manutenzione dei motori diesel è l’uso di additivi per il gasolio. Questi prodotti sono progettati specificamente per migliorare le prestazioni del carburante e la salute del motore. Gli additivi possono svolgere diverse funzioni ma quella di pulizia del sistema di iniezione, ottimizzazione della combustione del motore e soprattutto, del controllo delle emissioni nocive sono tra le più importanti.
Ogni quanto utilizzare gli additivi?
Secondo Gianluca Serrao, esperto del settore automobilistico e fondatore di GS Motori, l’uso degli additivi per il gasolio dovrebbe essere pianificato con attenzione. Per il gasolio normale, l’esperto consiglia di utilizzare gli additivi ogni 5.000 o 6.000 chilometri. Questo intervallo è ideale per garantire che il sistema di iniezione rimanga pulito e che le prestazioni del motore siano ottimali.
Per chi utilizza il Diesel+, un carburante già additivato, è possibile estendere l’intervallo a circa 10.000 chilometri, permettendo risparmi di tempo e denaro senza compromettere la salute del motore.

Un altro consiglio utile riguarda il modo migliore per aggiungere gli additivi al gasolio. La modalità più efficace è quella di aggiungere l’additivo quando il livello del carburante è quasi alla riserva, prima di effettuare rifornimento. Questo assicura che l’additivo si misceli correttamente con il nuovo carburante e possa svolgere la sua funzione in modo ottimale fin dal primo utilizzo.
Errori comuni e miti da sfatare
Un errore comune tra i possessori di auto diesel è quello di sottovalutare l’importanza degli additivi. Alcuni conducenti credono erroneamente che l’uso di additivi sia superfluo, specialmente se il motore è relativamente nuovo. Tuttavia, anche i motori moderni beneficiano notevolmente dall’uso di additivi, che aiutano a mantenere la pulizia del sistema e a ottimizzare le prestazioni.
Un altro mito diffuso è che l’uso di additivi possa compromettere la garanzia del veicolo. In realtà, se gli additivi utilizzati sono di alta qualità e approvati dai produttori, non ci sono rischi per la garanzia. È sempre consigliabile controllare il manuale del proprietario e seguire le raccomandazioni del costruttore.