Lifestyle

Auto disabili: puoi usufruire della detrazione anche con permuta dell’usato?

Quali sono davvero i benefici per chi usufruisce di questa legge, l’ultimo non lo conoscevi! 

L’acquisto di un’auto per persone disabili rappresenta un’importante opportunità per migliorare la qualità della vita, consentendo una maggiore autonomia e accessibilità. In Italia, la normativa vigente offre una serie di agevolazioni fiscali che possono rendere l’acquisto di un veicolo più sostenibile dal punto di vista economico. Esaminiamo i principali benefici fiscali previsti dalla legge 104/1992, i requisiti necessari per accedervi e le modalità di applicazione, con particolare attenzione alla possibilità di usufruire della detrazione anche in caso di permuta dell’usato.

Le agevolazioni fiscali legate all’acquisto di auto da parte di persone con disabilità comprendono diverse misure:

  1. Aliquota IVA ridotta: Per l’acquisto di autoveicoli nuovi o usati, l’aliquota IVA è fissata al 4%. Questa riduzione si applica a veicoli con cilindrata limitata: fino a 2000 cc per motori a benzina o ibridi, e fino a 2800 cc per motori diesel o ibridi. Per i motori elettrici, il limite di potenza è di 150 kW.
  2. Detrazione IRPEF: È prevista una detrazione del 19% sulle spese sostenute per l’acquisto di veicoli destinati alla locomozione di persone con disabilità. Questa detrazione si applica su un importo massimo di 18.075,99 euro e può essere richiesta una sola volta ogni quattro anni dalla data di acquisto. È importante notare che, in caso di furto del veicolo, è possibile richiedere la detrazione anche per un secondo acquisto, tenendo conto degli eventuali rimborsi assicurativi.
  3. Esenzione dal pagamento del bollo auto: Le persone con disabilità possono beneficiare di un’esenzione dal pagamento del bollo auto, applicabile non solo ai veicoli adattati per il trasporto di persone con mobilità ridotta, ma anche a quelli non adattati, a condizione che il disabile rientri nelle categorie previste dalla legge.
  4. Esenzione dall’imposta di trascrizione: Questa esenzione si applica sui passaggi di proprietà, sia per l’acquisto di veicoli nuovi che usati.

Requisiti per accedere alle agevolazioni

Le agevolazioni fiscali sono riservate a specifiche categorie di disabili. Possono beneficiarne:

  1. Persone con ridotte o impedite capacità motorie permanenti.
  2. Coloro che hanno disabilità psichica o mentale con riconoscimento dell’indennità di accompagnamento.
  3. Invalidi con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni.
Queste agevolazioni valgono per chi ha la Legge 104 – www.MotoriNews24.com

Una delle domande più frequenti riguarda la possibilità di usufruire della detrazione anche in caso di permuta dell’auto usata. La normativa non fa esplicito riferimento alla permuta, ma si può affermare che, se l’acquisto del nuovo veicolo avviene tramite permuta, si può comunque accedere alle agevolazioni fiscali, a condizione che vengano rispettati tutti i requisiti necessari.

Per documentare la permuta e ottenere la detrazione, è fondamentale conservare tutta la documentazione relativa alla transazione. Questo include:

  1. Il contratto di permuta.
  2. La ricevuta di pagamento.
  3. La documentazione attestante la disabilità.

È consigliabile anche consultare un professionista per avere chiarimenti specifici su come procedere in base alla propria situazione personale.

In sintesi, l’acquisto di un’auto per le persone in situazione di disabilità non solo facilita la mobilità e l’autonomia, ma grazie alle agevolazioni fiscali, può diventare un’opzione economicamente sostenibile. La possibilità di permutare un veicolo usato, mantenendo il diritto a beneficiare delle detrazioni, rende ancora più accessibile questa opportunità.

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Dici addio alla patente: con una di queste patologie puoi scordarti di guidare, il rinnovo è vietato

Si parla tanto ultimamente di farmaci e utilizzo della macchina, ma come stanno le cose…

5 ore ago

Quest’Alfa Romeo del 1972 prima valeva poco e niente, adesso è tutto cambiato: costa minimo 78.500€

Questo modello Alfa Romeo è un po' caduto nel dimenticatoio. Peccato che abbia un valore…

7 ore ago

Verstappen in Aston Martin: c’è un nuovo colpo di scena

Max Verstappen continua a essere accostato in maniera frequente all'Aston Martin, team che sarebbe disposto…

9 ore ago

Aveva fatto innamorare Senna, torna dopo oltre 30 anni e 400.000 Km: la leggenda è di nuovo in strada

Una macchina storica torna a farsi vedere in strada a distanza di tantissimi anni e…

11 ore ago

Commozione Michael Schumacher, la foto fa venire i brividi a tutti

Ogni volta che si parla di Michael Schumacher è impossibile - per i tanti tifosi…

12 ore ago

BMW Serie 1, è addio: “Abbandonata definitivamente”

Il marchio BMW ha preso una decisione che farà felici molti appassionati. Si tratta di…

13 ore ago