
I rischi del tagliando - www.MotoriNews24.com
Magari non sarà obbligatorio, ma non farlo ha delle gravi implicazioni. Ecco l’approccio migliore al tagliando della tua vettura…
Le spese accessorie per possedere una vettura stanno aumentando negli anni così come i prezzi delle auto stesse. Se una volta con circa 10mila euro ci si poteva portare a casa una macchina nuova di tutto rispetto, ad oggi questa cifra può essere sufficiente solo sul mercato dell’usato. E non abbiamo ancora parlato del Bollo Auto, della manutenzione o della RC auto in costante aumento.
Di fronte ad una situazione simile, non è raro che gli automobilisti cerchino di abbattere le spese come possono, magari lasciando da parte o rimandando il più possibile un’incombenza come il tagliando, un appuntamento che molti automobilisti non affrontano proprio con piacere considerando che si tratta di un’altra spesa. Ma che cosa è di preciso questo procedimento e a cosa serve?
Fondamentalmente il tagliando auto è una procedura che si porta avanti con un meccanico autorizzato di fiducia per verificare che tutti i componenti dell’auto, almeno quelli che se danneggiati possono pregiudicare la funzionalità e la sicurezza del mezzo una volta immesso in strada, siano in condizione di funzionare senza troppi problemi. Una spesa, quindi, che può riservare brutte sorprese.
Tagliando auto, e se non volessi farlo?
Il tagliando ha un costo compreso tra i 150 ed i 300 euro, a seconda del tipo di auto ma cela dietro di se la possibilità di spendere molti altri soldi: nel caso malaugurato in cui l’auto non dovesse essere giudicata a norma, infatti, sareste obbligati a cambiare o riparare i componenti fallati prima di poter tornare in strada. Inutile dire che non tutti gli italiani sono pronti ad una spesa simile.

Sorge quindi spontanea la domanda su cosa succeda a non rispettare la scadenza prevista ogni tot chilometri – dipende dal modello dell’auto che si guida – con cui bisogna portare a termine questo tipo di intervento. Dal punto di vista legale, il tagliando non è vincolante come la revisione che si tiene a cadenza annuale o biennale, di conseguenza, non succede nulla se un agente della Polizia Stradale vi ferma e non lo avete portato a termine recentemente.
Il problema subentra sotto il profilo della manutenzione dell’auto: componenti come pastiglie dei freni, motore, batteria e via dicendo possono usurarsi molto nel lasso di tempo in cui ignorate questo controllo. E nonostante spendere tutti quei soldi per intervenire su un componente fallato possa sembrare esoso, sottovalutare o ignorare i problemi dell’auto a lungo termine può costarvi molto più caro dal meccanico. Mettete quindi sulla bilancia le due cose, prima di decidere se effettuare o meno il controllo.