Lifestyle

“Basta con il limite a 80 km/h”: passa la legge che stravolge tutto!

C’è un’importante novità in merito ai limiti di velocità sulle strade extraurbane. Che cosa sta succedendo? Ecco tutti i dettagli su una nuova legge che potrebbe ribaltare la situazione rispetto agli ultimi anni.

I limiti di velocità sono delle indicazioni da rispettare in ogni momento alla guida su tutte le strade pubbliche. Come è normale che sia, essi variano in base alla tipologia della strada. Nessun utente stradale dovrà mai superare tali limiti. Il rischio, infatti, sarà quello di mettere a repentaglio la propria sicurezza e quella di tutte le altre persone presenti in strada in quel momento.

Inoltre, chi schiaccia troppo sull’acceleratore rischierà di incappare in multe davvero molto salate, in varie decurtazioni dei punti sulla patente di guida e, nei casi più gravi, nel ritiro o nella sospensione di tale documento.

In Italia, i limiti di velocità generali sono di 50 km/h per le strade urbane, di 90 km/h per quelle extraurbane, come statali e provinciali, di 110 km/h per le superstrade e di 130 km/h per le autostrade. Tutto ciò, ovviamente, al netto di casi particolari e di diverse segnalazioni in determinati punti.

In questo articolo vogliamo informare i nostri lettori di un possibile cambiamento delle regole sui limiti di velocità sulle strade extraurbane. Che cosa sta per succedere? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Cambiano le regole sui limiti di velocità: la novità

Una novità importante sta per essere introdotta su alcune strade in Francia. Nel Paese transalpino il 1° luglio del 2018 entrò in vigore il limite di velocità fissato sugli 80 km/h per molte strade extraurbane. Si scelse, quindi, di abbassare di 10 km/h i limiti su determinate strade, in modo tale da aumentare la sicurezza stradale e ridurre il numero di incidenti stradali.

La decisione della Francia sui limiti di velocità: potrebbe cambiare di nuovo tutto quanto – www.motorinews24.com

Questi ultimi, però, non sono diminuiti per questo motivo. Ecco, quindi, che molti dipartimenti francesi, fra i quali quello dell’Eure in Normandia, stanno iniziando a fare marcia indietro. Il loro obiettivo, infatti, è quello di abbandonare l’attuale limite di velocità, tornando ai tradizionali 90 km/h sulle strade extraurbane secondarie.

Il passaggio dai 90 km/h agli 80 km/h ha scatenato in Francia parecchie polemiche nel corso degli ultimi anni. Le statistiche sugli incidenti stradali dal 2018 in poi non hanno portato agli esiti sperati. Ecco, dunque, che potrebbe esserci un clamoroso dietrofront e un ritorno alle origini.

Alcuni dipartimenti transalpini stanno accogliendo con favore questo possibile ritorno al passato, mentre altri non vedono tale modifica di buon occhio. I motivi sono legati alla sicurezza stradale, ma non solo. Cambiare nuovamente tutta la segnaletica, infatti, comporterebbe costi economici elevati.

Andrea Giove

Recent Posts

Rinascita Red Bull: l’indizio che fa sperare Verstappen

La Red Bull spera di voltare subito pagina: non solo il passaggio di testimone tra…

1 ora ago

Se hai un’auto con questo motore non venderla mai: è indistruttibile

Sono molte le vetture a disporre di un motore dalle ottime prestazioni, ma non sempre…

3 ore ago

Quanto devi guadagnare al mese per poterti permettere un auto da 20.000€: il calcolo

Hai deciso di cambiare l'auto, ma non sai se puoi permetterti l'acquisto di un modello…

5 ore ago

Occupare fisicamente posto auto, quando è lecito e quando rischi grosso: la Cassazione chiarisce

Sono in molti a chiedersi se sia consentito dalla legge oppure no occupare un posto…

7 ore ago

Leclerc snobbato: c’entra il futuro in Ferrari

Inizio di stagione non esattamente positivo per il pilota della Ferrari Charles Leclerc: tuttavia, continua…

8 ore ago

Dazi Trump, non solo USA: chi ci guadagna veramente e tanto

Cosa sta accadendo al settore dell'automotive dopo la decisione di Donald Trump di imporre i…

10 ore ago