Lifestyle

BMW R NineT Urban GS e Racer: immagine retrò e contenuti high tech

BMW ha introdotto con la NineT un nuovo modo di interpretare il  bicilindrico boxer più amato del mercato. Le nuove varianti Urban GS e Sport colpiscono dritto al cuore

Con il lancio della R NineT, la BMW ha voluto colmare uno spazio vuoto nella sua completissima gamma, inserendo una moto molto semplice, intuitiva e fondamentalmente divertente e gratificante nella guida. Una moto con linee essenziali e retrò che fornisse la base perfetta per tutti gli amanti della customizzazione e della personalizzazione. Visto che almeno il 50% delle moderne Custom viene costruita proprio su base di vecchie R o K della BMW, la scelta appare più che logica. Dotata del riuscitissimo Boxer 1200 raffreddato ad aria e olio con 4 valvole radiali per cilindro da 110 CV e telaio in traliccio di tubi con una evoluta forcella Up Side Down da 46mm, la R NineT ha immediatamente conquistato tutti gli amanti del Bicilindrico di Monaco, per le sue doti di agilità, grande divertimento nella guida sempre precisa e intuitiva e per le spiccati doti di personalità di questa nuda Bavarese.

Su questa stessa base sono da poco arrivate le due varianti Sport e Scrambler che mantengono immutate le stesse caratteristiche di gratificazione nella guida e grande divertimento anche se in due direzioni completamente opposte. Indovinatissime nelle livree bianche con filetti Azzurri, Blù e rossi “M MotorSport”, le due nuove Urban GS e Racer sono la risposta ufficiale BMW a tutti gli amanti delle personalizzazioni retò ma in chiave modernissima con il Layout evoluto dell’elettronica e del telaio della modernissima NineT.

BMW NineT Urban GS

La Urban GS si va ad inserire nel filone di successo delle light enduro stradali con un look retò indovinatissimo grazie al grande faro tondo semicarenato e al parafangone alto stile Preston Petty anni 70. Sospensione tradizionale da 43 dotata di soffietti in gomma nera e ruote tassellate completano il look da Scrambler che si differenzia da ogni altra NineT per la ruota anteriore da 19’. Splendida la sella rossa e le ruote a raggi che riportano alla memoria la stupenda GS di Gaston Rahier.

Scheda tecnica del modello Urban GS

Motore
Tipo Boxer bicilindrico a 4 tempi raffreddato ad aria/olio, due alberi a camme, quattro valvole radiali per cilindro, contralbero di equilibratura centrale
Alesaggio x corsa 101 mm x 73 mm
Cilindrata 1,170 cc
Potenza 81 kW (110 CV) a 7.750 g/min
Coppia massima 116 Nm a 6.000 g/min
Rapporto di compressione 12.0 : 1
Alimentazione / gestione motore iniezione elettronica nel condotto di aspirazione / gestione digitale con cut-off, doppia accensione
Catalizzatore catalitico a 3 vie regolato, in conformità con le normative Euro 4
Prestazioni / Consumo
Velocità massima Oltre 200 km/h
Consumo secondo il WMTC (World Motorcycle Test Cycle) per 100 km 5.3 l
Tipo carburante Super senza piombo a 95-98 ottani (potenza massima a 98 ottani)
Impianto elettrico
Alternatore trifase 720 W
Batteria 12 V / 14 Ah, senza manutenzione
Trasmissione
Frizione monodisco a secco ad azionamento idraulico
Cambio a sei marce in presa costante a denti elicoidali
Trasmissione secondaria ad albero cardanico
Ciclistica / freni
Telaio tripartito, comprendente una parte frontale e due posteriori, gruppo motore-cambio portante, telaietto posteriore removibile per uso con solo pilota
Sospensione anteriore forcella telescopica, diametro tubi portanti 43 mm
Sospensione posteriore forcellone monobraccio in alluminio pressofuso con BMW Motorrad Paralever, sospensione centrale, precarico molla regolabile tramite manopola ad azionamento idraulico, regolazione fase di estensione
Escursione complessiva / ruota 125 mm / 140 mm
Passo (in assetto normale) 1,527 mm
Avancorsa (in assetto normale) 110.6 mm
Inclinazione (in assetto normale) 61.5°
Ruote cerchi in alluminio forgiato
Dimensioni cerchio anteriore 3.00 x 19″
Dimensioni cerchio posteriore 4.50 x 17″
Pneumatico anteriore 120/70 R 19
Pneumatico posteriore 170/60 R 17
Freno anteriore a disco doppio, diametro 320 mm, pinze fisse a 4 pistoncini
Freno posteriore monodisco, diametro 265 mm, pinza a 2 pistoncini
ABS BMW Motorrad ABS
Dimensioni / Pesi
Lunghezza 2,175 mm
Larghezza (compresi specchi) 870 mm
Altezza (senza specchi) 1,330 mm
Altezza sella con peso a vuoto 850 mm
Arco del cavallo, con peso a vuoto 1,890 mm
Peso in ordine di Marcia comprensivo di liquidi* 221 kg
Peso totale ammesso 430 kg
Carico utile (con equipaggiamento di serie) 209 kg
Capacità utile del serbatoio 17 L
Di cui di riserva app. 3,5 L

 

BMW NineT Racer

La variante Racer ripropone le linee tipiche delle splendide derivate degli anni 70′, con un bellissimo cupolino protettivo e avvolgente. Al suo interno due grossi strumenti circolari analogici e i semimanubri. La sella lunga e codone tondeggiante sono il tocco finale di questa personale e indovinata Racer perfetta replica di una vera moto da corsa degli anni settanta derivate dalla serie. Le sensazioni che regala in sella sono però figlie della tecnologia moderna e della miglior ingegneria tedesca.

Motore
Tipo Boxer bicilindrico a 4 tempi raffreddato ad aria/olio, due alberi a camme, quattro valvole radiali per cilindro, contralbero di equilibratura centrale
Alesaggio x corsa 101 mm x 73 mm
Cilindrata 1,170 cc
Potenza 81 kW (110 CV) a 7.750 g/min
Coppia massima 116 Nm a 6.000 g/min
Rapporto di compressione 12.0 : 1
Alimentazione / gestione motore iniezione elettronica collettore aspirazione
Catalizzatore catalitico a 3 vie regolato, omologazione Euro 4
Prestazioni / Consumo
Velocità massima oltre 200 km/h
Consumo secondo il WMTC (World Motorcycle Test Cycle) per 100 km 5,3 l
Tipo carburante Super senza piombo a 95-98 ottani (potenza massima a 98 ottani)
Impianto elettrico
Alternatore trifase 720 W
Batteria 12 V / 14 Ah, senza manutenzione
Trasmissione
Frizione monodisco a secco ad azionamento idraulico
Cambio a sei marce in presa costante a denti elicoidali
Trasmissione secondaria ad albero cardanico
Ciclistica / freni
Telaio tripartito, comprendente una parte frontale e due posteriori, gruppo motore-cambio portante, telaietto posteriore removibile per uso con solo pilota (accessori)
Sospensione anteriore forcella telescopica, diametro tubi portanti 43 mm
Sospensione posteriore forcellone monobraccio in alluminio pressofuso con BMW Motorrad Paralever, sospensione centrale, precarico molla regolabile tramite manopola ad azionamento idraulico, regolazione fase di estensione
Escursione complessiva / ruota 125 mm / 120 mm
Passo (in assetto normale) 1.491 mm
Avancorsa (in assetto normale) 103,9 mm
Inclinazione (in assetto normale) 63,6°
Ruote cerchi in alluminio forgiato
Dimensioni cerchio anteriore 3,50 x 17″
Dimensioni cerchio posteriore 5,50 x 17″
Pneumatico anteriore 120/70 ZR 17
Pneumatico posteriore 180/55 ZR 17
Freno anteriore a disco doppio, diametro 320 mm, pinze fisse a 4 pistoncini
Freno posteriore monodisco, diametro 265 mm, pinza a 2 pistoncini
ABS BMW Motorrad ABS
Dimensioni / Pesi
Lunghezza 2.105 mm
Larghezza (compresi specchi) 920 mm
Altezza (senza specchi) 1.105 mm
Altezza sella con peso a vuoto 805 mm
Arco del cavallo, con peso a vuoto 1.785 mm
Peso in ordine di Marcia comprensivo di liquidi* 220 kg
Peso totale ammesso 430 kg
Carico utile (con equipaggiamento di serie) 210 kg
Capacità utile del serbatoio 17 l
Di cui di riserva circa 3,5 L

 

I prezzi delle nuove BMW R NineT Urban GS e Racer

La nuova e nutrita gamma delle R NineT 1200 nelle sue nuove declinazioni ora va dai €.13.300 della Pure ai €.16.250 della versione con Up Side Down da 46mm. Mentre per le varianti Urban GS e Racer siamo intorno ai €.14.300, che variano a seconda della serie illimitata di accessori dedicati che si decide di montare.

Difficilissimo scegliere quale versione sia la più indovinata gratificante e divertente e l’ideale sarebbe poter avere i due Kit intercambiabili da montare a seconda delle varie esigenze.

BMW NINET ART4
BMW NINET ART8
BMW NINET ART1
BMW NINET ART2
BMW NINET ART3
BMW NINET ART5
BMW NINET ART6
BMW NINET ART7
Giovanni Di Pillo

Giornalista e telecronista sportivo, grande appassionato di moto, ha avuto importanti esperienze televisive a TMC/La7. Dal 2013 è tornato a commentare la SBK per Eurosport.

Recent Posts

Il colore della tua auto dice chi sei: scopri che personalità hai in base alla tinta che hai scelto

In questo testo ti facciamo scoprire tutte le personalità che le persone possono avere considerando…

52 minuti ago

Autovelox non ti temo: con questo dispositivo da 30 euro non ti riescono a “beccare”

Prendere una multa per eccesso di velocità non fa certamente piacere a nessuno. Esiste, però,…

11 ore ago

Lo scooter più venduto del mondo è Honda: costa solo 1.000 euro ed è un portento

In questo articolo ti facciamo scoprire il motorino maggiormente venduto al mondo. Il marchio che…

14 ore ago

25 anni fa Renault inventò qualcosa che oggi è diventato indispensabile: sono arrivati prima di tutti

25 anni fa Renault inventò che ormai è diventato davvero indispensabile: in questo senso, sono…

18 ore ago

La storica casa automobilistica chiude bottega: la fabbrica smantellata venduta a “pezzi”

Una storica e famosa casa automobilistica chiuderà per sempre la propria attività. La notizia ha…

18 ore ago

A 65 anni ti ritirano la patente di guida: l’Ue vuole mandare a piedi i pensionati

Il poter guidare la propria auto anche dopo i 65 anni d'età potrebbe in futuro…

20 ore ago