
Fare un bonifico al figlio per acquisto auto: è legale? - www.motorinews24.com
I genitori sono soliti aiutare i propri figli per l’acquisto di beni dal costo molto oneroso, come potrebbe essere una macchina. Ma come comportarsi con i bonifici per non avere mai problemi con l’Agenzia delle Entrate? Scopriamo cosa scrivere nella causale e tutte le altre informazioni in merito.
Aiutare economicamente un figlio è una mossa che la maggior parte dei genitori mette in atto. I genitori hanno l’obbligo di sostenere i propri figli dal punto di vista finanziario fino ai 18 anni di età o, comunque, fino a quando non saranno indipendenti. La stessa cosa vale in futuro a parti invertite.
Al netto di questo discorso etico e morale, ciò che ci preme sottolineare in questo testo riguarda il giusto comportamento da mettere in pratica per quanto concerne l’ambito dei bonifici. La legge consente assolutamente di poter effettuare dei giroconto o, comunque, degli spostamenti di soldi all’interno dei vari conti correnti intestati ai membri della stessa famiglia. Anche in tal caso, però, esistono delle regole precise da rispettare.
Seguendo tali regole non si avranno mai problemi con l’Agenzia delle Entrate. Sarà fondamentale soprattutto essere chiari al momento della compilazione della causale del bonifico. Se un figlio, per esempio, dovesse aver bisogno di un aiuto economico per l’acquisto di una vettura, il bonifico potrebbe essere molto sostanzioso. Ecco, dunque, che per non insospettire il Fisco sarà necessario scrivere nella causale alcune precise ‘formulette’. Tutti i dettagli nelle prossime righe.
Mai più guai con l’Agenzia delle Entrate se scrivi questo nella causale: ecco cosa devi fare
La prima cosa da dire è che non esiste un limite preciso in riferimento agli importi dei bonifici da fare all’interno della famiglia. In pratica, la legge italiana non impone limiti agli spostamenti di soldi effettuati da un genitore al figlio per l’acquisto di un bene, come la già citata automobile.

I bonifici sono tracciabili e, dunque, per non insospettire il Fisco sarà necessario essere sempre chiari, diretti e precisi nella causale. Il bonifico, anche in caso di cifre elevate, sarà meglio farlo in una soluzione unica, evitando di fare più bonifici minori.
Cosa scrivere nella causale per stare sempre al sicuro? Si tratta di una donazione indiretta e, dunque, nella causale basterà immettere alcune parole semplici e chiare per stare al sicuro con il Fisco. Fra le ‘formulette’ che potrebbero andare bene, sono queste due quelle maggiormente utilizzate in tal caso:
- Donazione per acquisto auto Nome Cognome;
- Regalo per acquisto auto Nome Cognome.