
Bruciatura di sigaretta: risolvi così sul sedile dell'auto - www.motorinews24.com
Quando si fuma può capitare che la sigaretta possa cadere e bruciare il sedile dell’auto. Come risolvere questa situazione? Ecco il procedimento per far tornare come nuova questa parte della tua vettura.
Nonostante rappresenti qualcosa di sconsigliato dal punto di vista della salute e della sicurezza, fumare in auto è una mossa praticata da ancora molte persone ogni giorno. Oltre a tutti i danni che il fumo può provocare sul lungo periodo al nostro corpo, le sigarette daranno all’auto un cattivo odore.
Inoltre, fumare in auto può rappresentare anche una vera e propria distrazione al volante, con tutte le gravi conseguenze del caso. Sono in molti a essere a conoscenza di tutto ciò e, quindi, accendono la sigaretta solo a motore spento o quando si starà aspettando qualcuno in un parcheggio. Inoltre, a fumare potranno essere anche i passeggeri presenti all’interno della macchina. In tal caso, tale mossa potrà essere fatta un po’ in ogni momento.
Il Codice della Strada, infatti, vieta espressamente di fumare durante la guida, equiparando questa mossa all’uso dei cellulari. Le multe – a seconda delle varie situazioni – possono andare da 161 a 646 euro.
Fumare in auto, poi, potrebbe comportare anche alcuni problemi con le varie componenti del mezzo. Per esempio, non è raro il caso relativo alle bruciature dei sedili o dei tappetini, dovute alla caduta accidentale della sigaretta. In tal caso, ecco che potrebbe inevitabilmente crearsi un buco sul sedile o su qualsiasi altra parte coinvolta. Come risolvere questo problema? Ecco la semplice soluzione che ti vogliamo far conoscere.
Sedile dell’auto bruciato dalla caduta della sigaretta? Risolvi con questo semplice procedimento
Se la bruciatura dovesse trovarsi in una posizione non troppo vicina alla cucitura, allora sarà possibile risolvere tutto senza alcun problema. E ciò vale sia per i sedili con il rivestimento in pelle sia per quelli rivestiti in stoffa. Il metodo da mettere in pratica, infatti, sarà lo stesso. Scopriamo tutti i dettagli a riguardo.

La prima cosa da fare sarà quella di pulire per bene tutta la superficie, eliminando le macchie più ostinate e tutti i resti dovuti alla sigaretta bruciata. A questo punto, sarà necessario rimuovere tutta la zona attorno al punto bruciato, indicativamente con un margine di circa 2 o 3 mm.
Dopo aver levigato per bene tutta la pelle o la stoffa nei pressi della bruciatura, sarà importante coprire l’area mancante con del feltro per riparazioni. Si incollerà il tutto da sotto, stando bene attenti al colore scelto, che dovrà essere lo stesso della pelle o della stoffa del sedile. Si spalmerà, poi, il materiale riempitivo con una spatola. Una volta che si sarà asciugato il tutto, sarà necessario levigare ancora la superficie.
La riparazione ottenuta eliminerà, quindi, il buco. Da molto vicino potrebbe notarsi qualche differenza rispetto al sedile originale, ma almeno si sarà eliminata la bruciatura.