British SBK

BSB, Shane Byrne fa doppietta a Brands Hatch e diventa leader

Grandissima doppietta di Shakey Byrne a Brands Hatch e rincorsa conclusa con la leadership in campionato a 6 gare dalla fine

La lunga rincorsa è finita! Con la doppietta a Brands Hatch, Shane Byrne torna in testa al campionato inglese a metà stagione ed ora può seriamente pensare a riconfermarsi campione del BSB. La strada per il titolo però è ancora lunga perchè siamo solamente a metà stagione e tutto può ancora succedere con 6 gare ancora da disputare.

Dopo aver saltato il round di apertura a Donington Park per un infortunio nel warm up, Shane Byrne non si è dato per vinto e come una formichina si è costruito la sua forma gara dopo gara per arrivare al vero top della forma e negli ultimi 2 round ha collezionato 4 vittorie che lo hanno riportato prima a ridosso della testa e poi di nuovo in testa alla classifica del campionato. Non smette di stupire il grande Shakey Byrne ed ora che è tornato a fare sul serio, il pilota Ducati sarà un osso duro per tutti nella seconda parte di stagione.

Le condizioni climatiche di ieri hanno premiato la Yamaha di Brookes che ha centrato la pole ma il warm up e le due gare sono state dominate da Shakey che ora è al comando della classifica con 190 punti contro i 161 di Luke Mossey. Il prossimo round del BSB è a Thruxton nel weekend 4-6 agosto in concomitanza con la MotoGP.

Race 1

In partenza Mossey brucia Brookes e Linfoot prendendosi il comando della gara mentre Byrne rimane guardingo al sesto posto. Brookes e Mossey duellano per la prima posizione ma è bravo il giovane pilota Kawasaki a mantenere la freddezza e tenere il comando delle operazioni. Byrne attacca Haslam alla Surtees ma sbaglia e perde tre posizioni mentre in testa Brookes e Mossey se le danno di santa ragione scambiandosi la leadership della gara. Entra anche la prima Safety Car della stagione, cortesia del brutto crash di Shaun Winfield, team mate di Josh Brookes, che però esce indenne dall’incidente. Alla ripartenza ne approfittano Linfoot e Hickman per scombussolare le carte e portarsi al comando. Linfoot è in testa davanti a Mossey ed Hickman mentre Byrne osserva sornione cosa succede prima di attaccare. Linfoot, Mossey ed Hickman battagliano per la prima posizione mentre Brookes perde terreno e deve vedersela con Ellison e Byrne. Linfoot torna in testa al giro 16 precedendo Byrne che lo attacca a due giri dalla fine prendendosi la testa della gara. Una leggera pioggia costringe la direzione gara a fermare la corsa con bandiera rossa. Byrne vince davanti a Linfoot ed Haslam e si riporta in testa al campionato.

Classifica race 1

  1. Shane Byrne (Be Wiser Ducati)
  2. Dan Linfoot (Honda Racing) +0.365s
  3. Leon Haslam (JG Speedfit Kawasaki) +0.737s
  4. Peter Hickman (Smiths Racing BMW) +0.795s
  5. Josh Brookes (Anvil Hire TAG Yamaha) +1.535s
  6. James Ellison (McAMS Yamaha) +1.717s
  7. Jason O’Halloran (Honda Racing) +2.102s
  8. Christian Iddon (Tyco BMW) +3.631s
  9. John Hopkins (Moto Rapido Ducati) +3.708s
  10. Bradley Ray (Buildbase Suzuki) +3.792s

Race 2

Gara 2 si apre con una bella battaglia tra Byrne e Brookes per la testa della gara. I due riders si scambiano più volte la posizione fino al crash dell’australiano al giro 9 che spiana la strada al campione in carica. Byrne scappa via indisturbato mentre dietro di lui si profila una grande bagarre per gli ultimi due posti sul podio. Bagarre che vede protagonisti Ellison, Iddon, Haslam ed Hickman. I quattro piloti si scambiano più volte le posizioni ma è Ellison a prendersi la seconda difendendosi da un grandissimo Christian Iddon con la Tyco BMW. Byrne fa così doppietta come a Snetterton ed allunga in classifica su Luke Mossey.

Classifica race 2

  1. Shane Byrne (Be Wiser Ducati)
  2. James Ellison (McAMS Yamaha) +5.787s
  3. Christian Iddon (Tyco BMW) +6.167s
  4. Peter Hickman (Smiths Racing BMW) +8.039s
  5. Leon Haslam (JG Speedfit Kawasaki) +10.079s
  6. Luke Mossey (JG Speedfit Kawasaki) +10.530s
  7. Jason O’Halloran (Honda Racing) +10.866s
  8. Bradley Ray (Buildbase Suzuki) +13.246s
  9. Michael Laverty (McAMS Yamaha) +14.002s
  10. Jake Dixon (RAF Reserves Kawasaki) +14.983s

Classifica campionato dopo Brands Hatch

  1. Shane Byrne (Be Wiser Ducati) 190
  2. Luke Mossey (JG Speedfit Kawasaki) 161
  3. Leon Haslam (JG Speedfit Kawasaki) 159
  4. Jason O’Halloran (Honda Racing) 133
  5. Josh Brookes (Anvil Hire TAG Yamaha) 129
  6. Peter Hickman (Smiths Racing BMW) 119

Dopo Brands Hatch Linfoot, O’Halloran, Guintoli, Haslam, Brookes ed Iddon voleranno alla volta di Suzuka per disputare la mitica 8 ore, atto conclusivo del Mondiale Endurance. Ritroveremo i riders del BSB di nuovo all’opera nell’appuntamento di Thruxton in programma nel weekend del 4-6 agosto.

Marco Pezzoni

Giornalista sportivo in divenire, amante del motociclismo e in particolare della Superbike, cresciuto con i miti di Haga, Bayliss, Fogarty e Edwards. Radiocronista e conduttore radiofonico per Livegp.it. Mi piace stare a contatto con piloti e addetti ai lavori.

Recent Posts

Quanto guadagna Elon Musk ogni ora? La cifra ti farà tremare i polsi

L'incredibile guadagno orario di Elon Musk raggiunge cifre inimmaginabili. Solamente leggere la cifra potrebbe farti…

1 ora ago

Altro che arredamento, arriva l’auto (componibile) di Ikea che a 5mila euro vuole stravolgere il mercato

Non comprerai soltanto i mobili: in futuro da Ikea troverai anche l'auto perfetta per tutte…

3 ore ago

Il colore della tua auto dice chi sei: scopri che personalità hai in base alla tinta che hai scelto

In questo testo ti facciamo scoprire tutte le personalità che le persone possono avere considerando…

6 ore ago

Autovelox non ti temo: con questo dispositivo da 30 euro non ti riescono a “beccare”

Prendere una multa per eccesso di velocità non fa certamente piacere a nessuno. Esiste, però,…

16 ore ago

Lo scooter più venduto del mondo è Honda: costa solo 1.000 euro ed è un portento

In questo articolo ti facciamo scoprire il motorino maggiormente venduto al mondo. Il marchio che…

19 ore ago

25 anni fa Renault inventò qualcosa che oggi è diventato indispensabile: sono arrivati prima di tutti

25 anni fa Renault inventò che ormai è diventato davvero indispensabile: in questo senso, sono…

23 ore ago