British SBK

BSB Silverstone, il triple header più pazzo della storia

Ne sono successe davvero di tutti i colori nel triple header di Silverstone, decisivo per i 6 posti allo Showdown BSB di Brands Hatch

Se le gare fino a qui disputate sono state un concentrato di incertezza, incidenti e vittorie inaspettate, il Triple Header di Silverstone ha regalato fiumi di adrenalina al pubblico presente sulle tribune del tracciato inglese per gustarsi uno spettacolo pazzesco e straordinario complice anche il meteo che ha contribuito a rendere ancora più imprevedibile il round 9 della stagione 2017. Se prima di Silverstone la classifica del campionato vedeva Luke Mossey come ultimo dei Magnifici 6 sulla strada per lo Showdown di Brands Hatch, dopo le tre gare di Silverstone ci troviamo con Jake Dixon qualificato allo Showdown e Brookes incredibilmente secondo alle spalle di Byrne.

Che il Triple Header di Silverstone potesse regalare stravolgimenti della classifica lo si era già capito sabato con la prima vittoria in carriera di Glenn Irwin davanti a Brookes ed Hopkins, Brookes vince la seconda e Linfoot si prende la terza gara il tutto condito dagli errori dei favoritissimi. Irwin e Linfoot erano alla loro prima vittoria in carriera nel BSB. Allo Showdown di Brands Hatch mancano ancora 2 gare, Oulton Park ed Assen. I posti sono già stati assegnati per il grande evento del 14-15 ottobre ma può succedere ancora di tutto.

@MCE BSB

Gara 1 BSB Silverstone

Condizioni meteo impervie quelle che hanno affrontato i piloti per la prima delle tre gare del weekend. Gara dichiarata bagnata ma pista che si va via via asciugando, chi indovina le gomme vince la gara. In partenza Dixon brucia il poleman O’Halloran portandosi in testa davanti a Brookes ed Hopkins con Irwin alle loro spalle. Brookes attacca Dixon portandosi in testa, stessa manovra eseguita anche da Hopkins ed Irwin. Primo colpo di scena della gara: Haslam va giù alla Club mentre era nella top 8. Irwin si prende la testa della gara mentre un altro pilota in lizza per entrare nei 6 allo Showdown saluta la compagnia: è James Ellison. Un altro colpo di scena si abbatte sulla gara, Byrne cade alla Farm ed è costretto al ritiro mentre era sesto dopo un bel recupero. Via libera quindi per Irwin che mantiene bene il comando della gara seguito da Brookes ed Hopkins. Dixon e Mossey si scambiano più volte la posizione mentre Iddon è lontano e non può raggiungerli. Al traguardo Irwin vince la prima gara in carriera con Brookes ed Hopkins a fargli compagnia sul podio.

Classifica finale Gara 1

  1. Glenn Irwin (Be Wiser Ducati)
  2. Josh Brookes (Anvil Hire TAG Yamaha) +3.434s
  3. John Hopkins (Moto Rapido Ducati) +5.605s
  4. Jake Dixon (RAF Regular & Reserves Kawasaki) +15.936s
  5. Luke Mossey (JG Speedfit Kawasaki) +16.112s
  6. Christian Iddon (Tyco BMW) +30.044s
  7. Taylor Mackenzie (Bennetts Suzuki) +53.685s
  8. Jakub Smrz (Lloyd & Jones PR Racing BMW) +56.728s
  9. Peter Hickman (Smiths Racing BMW) +57.728s
  10. Bradley Ray (Buildbase Suzuki) +57.959s

Gara 2 BSB Silverstone

Tanti colpi di scena ed una bandiera rossa a chiudere anzitempo la gara per olio in pista lasciato dalla moto di Winfield. In partenza Byrne mantiene la prima posizione davanti ad Iddon ma dietro di loro c’è un crash multiplo, protagonisti Taylor Mackenzie, Linfoot e Jackson. Dell’incidente ne approfitta Guintoli per portarsi nel gruppo di testa prima attaccando Iddon per la seconda posizione e poi provando a passare anche Byrne. Non fortunato il weekend di Silverstone per Leon Haslam, caduto alla Stowe dopo essere partito dal fondo della griglia. Guintoli passa Byrne ma è Brookes a fregare tutti passando in testa alla gara al quinto giro comandando un bel gruppo di piloti del quale ne fanno parte anche Iddon ed Ellison. Crash anche per Irwin mentre in testa è un continuo scambio di posizioni. Le cadute non si fermano: giù anche Reid e Jessopp per i quali è necessaria l’uscita della Safety Car. Prima che la gara possa ripartire, esplode il motore della moto di Shaun Winfield costringendo gli organizzatori ad esporre la bandiera rossa per l’olio in pista lasciato dalla moto di Winfield. Brookes vince la seconda gara stagionale davanti ad Ellison e Byrne.

Classifica finale Gara 2

  1. Josh Brookes (Anvil Hire TAG Yamaha)
  2. James Ellison (McAMS Yamaha) +0.274s
  3. Shane Byrne (Be Wiser Ducati) +0.732s
  4. Sylvain Guintoli (Bennetts Suzuki) +1.268s
  5. Jason O’Halloran (Honda Racing) +1.329s
  6. Bradley Ray (Bennetts Suzuki) +2.338s
  7. Christian Iddon (Tyco BMW) +2.765s
  8. Peter Hickman (Smiths Racing BMW) +3.967s
  9. Jake Dixon (RAF Regular & Reserves Kawasaki) +4.977s
  10. John Hopkins (Moto Rapido Ducati) +7.617s

Gara 3 BSB Silverstone

Ultimo atto del Triple Header di Silverstone che decreta le posizioni finali per lo Showdown di Brands Hatch del prossimo 14-15 ottobre. E’ ancora una bandiera rossa a fermare la gara anzitempo a 4 giri dalla fine. Gara ricca di colpi di scena, cadute e cambi di posizione nella griglia dei Magnifici 6. Il primo colpo di scena è clamoroso: Haslam non parte per gara-3, weekend da dimenticare per “Pocket Rocket” ma rimane nei 6 per lo Showdown. Poco dopo la partenza cade Jason O’Halloran, non ancora sicuro di entrare nei 6. Brookes in testa davanti a Byrne, Ellison, Hickman, Laverty e Linfoot. Hickman, Laverty e Linfoot si staccano dal terzetto di testa che prende margine. Byrne ed Ellison passano Brookes che scala in terza posizione mentre Iddon va a passare Dixon. Davanti succede di tutto: scambi di posizione fino alla doppia caduta di Ellison e Brookes. I colpi di scena non mancano: cade Guintoli, Iddon recupera con giro veloce, recuperano anche Linfoot, Dixon ed Irwin. E’ un susseguirsi di cadute: Byrne, Mossey, Irwin, Hickman, Hopkins, Irwin, Bridewell, Iddon. La caduta di Iddon costringe gli organizzatori a fermare la gara con la bandiera rossa. Vince Linfoot davanti a Laverty e Dixon, solo 7 piloti al traguardo, una vera e propria ecatombe di piloti.

Classifica finale Gara 3

  1. Dan Linfoot (Honda Racing)
  2. Michael Laverty (McAMS Yamaha) +4.115s
  3. Jake Dixon (RAF Regular & Reserves Kawasaki) +20.423s
  4. James Westmoreland (Gearlink Kawasaki) 1 lap
  5. Jakub Smrz (Lloyd & Jones PR Racing BMW) 1 lap
  6. Bradley Ray (Buildbase Suzuki) 1 lap
  7. Lee Jackson (Smiths Racing BMW) 1 lap

Classifica del campionato con i 6 qualificati allo Showdown

  1. Shane Byrne (Be Wiser Ducati) 532
  2. Leon Haslam (JG Speedfit Kawasaki) 526
  3. Josh Brookes (Anvil Hire TAG Yamaha) 522
  4. Jake Dixon (RAF Regular & Reserves Kawasaki) 518
  5. Peter Hickman (Smiths Racing BMW) 509
  6. Jason O’Halloran (Honda Racing) 503

Prossimo appuntamento del BSB a Oulton Park

Chiuso il Triple Header di Silverstone, il prossimo appuntamento del British Superbike è sul tracciato di Oulton Park già nel prossimo fine settimana, in concomitanza con il Mondiale Superbike in Portogallo

Marco Pezzoni

Giornalista sportivo in divenire, amante del motociclismo e in particolare della Superbike, cresciuto con i miti di Haga, Bayliss, Fogarty e Edwards. Radiocronista e conduttore radiofonico per Livegp.it. Mi piace stare a contatto con piloti e addetti ai lavori.

Recent Posts

Gli chiedono una cifra da capogiro per il tagliando di una Ferrari abbandonata: la storia

Non voleva crederci nemmeno lui. Per questa auto d'epoca, ha sborsato più di quanto si sarebbe…

7 ore ago

Si può cambiare la marca dell’olio senza danneggiare il motore? La risposta

Cosa succede se si cambia marca di olio in un'auto? La questione è più intricata…

11 ore ago

Grande ritorno in F1: l’annuncio infiamma i tifosi

All'orizzonte potrebbe esserci un clamoroso ritorno in Formula Uno: le parole del numero uno della…

13 ore ago

Nissan in crisi, il futuro è incerto: “Ipotesi chiusura”

L'azienda giapponese sta vivendo un momento molto delicato dal punto di vista finanziario. Uno dei…

15 ore ago

Non comprarla né nuova né usata: è solo questa l’auto che conviene di più qualità-prezzo

Il mercato delle auto è molto variegato. C'è chi sceglie di acquistare sempre modelli nuovi…

17 ore ago

Anni fa era considerata l’auto degli ‘sfigati’: questa vecchia Fiat oggi vale più di una Ferrari, il modello

Una Fiat che all'epoca veniva considerata poco appetibile sul mercato oggi si è enormemente rivalutata…

19 ore ago