Categories: MotoGP

Casey Stoner, keep calm and handle carefully

Il ritorno di Casey Stoner in Ducati è al vertice del consenso: il purosangue australiano è sceso in pista ed ha mostrato quella velocità che nessuno ha mai messo in dubbio

In questo momento di giusta euforia sembra fuori luogo essere dubbiosi sull’operazione orchestrata in Ducati, ma certo essa è estremamente rischiosa e richiederà al management della Ducati Corse doti quasi sovrannaturali. Indubbiamente la triade composta da Dall’Igna, Ciabatti e Tardozzi rappresenta quanto di meglio esiste nei box della MotoGP in fatto di esperienza, correttezza e capacità di gestire i rapporti umani, ma l’opacità della comunicazione sull’impiego di Stoner nelle gare del Mondiale 2016 dimostra già da ora che le problematiche sono così complesse che è richiesta (almeno al momento) una navigazione a vista.

Per andare subito al nocciolo della questione diciamo la banale verità: chi è delegato a vincere il Mondiale Piloti 2016 per conto della Ducati Racing Team non è Stoner, ma sono Dovizioso e Iannone. Ed in questo momento sui due piloti italiani si stanno addensando nuvole foriere di tempesta. Perché esiste una variabile indipendente e difficilmente gestibile dai manager Ducati che possiamo chiamare “popolo rosso”. I social media, nel bene e nel male, sono ormai in grado di influenzare se non le decisioni, almeno le atmosfere in qualsiasi struttura, senza tralasciare i giornali che, per loro natura, debbono interpretare gli umori dei lettori. Purtroppo già ora, dopo poche ore di test, si leggono commenti sui social che inneggiano a Stoner in grado di “dare la sveglia” a Dovizioso e Iannone!

A questo momento l’unico finale di stagione che è prevedibile non susciterà problemi in Ducati da parte dei tifosi consiste nella vittoria del titolo mondiale (sic!). Tutti gli altri obiettivi sembrano infatti forieri di contestazioni. Se Stoner scenderà in pista solo in test privati, Ducati sarà accusata di non sfruttare il suo talento in maniera opportuna. Se Stoner farà i test IRTA e sarà veloce quanto (se non di più) dei “magnifici quattro” apriti cielo. Non migliorerebbe la situazione di scontento se Stoner gareggiasse e si piazzasse davanti ai piloti Ducati, solamente cambierebbe l’obiettivo delle critiche, in questo caso rappresentato dai piloti.

In questo scenario Iannone e Dovizioso sembrano destinati a fare la fine dei famosi “vasi di terracotta in mezzo ai vasi di ferro” di manzoniana memoria: avevano già quattro ossi duri da rodere, ma su moto diverse e prestigiose, ora andranno sempre a cercare nelle classifiche per primo il nome ed il piazzamento di Stoner. Non consola ricordare le vicende di due grandi piloti italiani di F.1 del passato: Musso e Castellotti. Al Gran Premio di Monza del 1956, pur di dimostrare alla stampa nazionale chi era il più forte pilota italiano sulla Ferrari, scelsero di fare una corsa scriteriata in testa, fino alla prevedibile distruzione degli pneumatici ed al ritiro. Vinse Moss, su Maserati, uno che, beato lui, poteva correre libero da pressioni.

Fabio Fazi

Ha iniziato la carriera di progettista di telai presso la Honda Italia. Nel 1981 ha disegnato per Morbidelli il telaio monoscocca in alluminio della 500 G.P. Collaboratore nel tempo con Gilera Corse, Ducati, MBA, BYRD, Paioli Meccanica. Nel 1994 ha realizzato la moto elettrica Fazi-Egraf con cui Max Biaggi ha stabilito i primi record del Mondo di velocità. Dal 1982 è membro della Commissione Tecnica della Federazione Motociclistica Internazionale ed è uno degli autori dei regolamenti tecnici della Superbike, Supersport e Superstock. E' stato Direttore Tecnico del Campionato Mondiale Superbike.

Recent Posts

La TARI si paga sul parcheggio scoperto? La sentenza della Cassazione

Una recente sentenza ha reso chiara, una volta per tutte, una situazione particolare sul pagamento…

1 ora ago

Gli chiedono una cifra da capogiro per il tagliando di una Ferrari abbandonata: la storia

Non voleva crederci nemmeno lui. Per questa auto d'epoca, ha sborsato più di quanto si sarebbe…

11 ore ago

Si può cambiare la marca dell’olio senza danneggiare il motore? La risposta

Cosa succede se si cambia marca di olio in un'auto? La questione è più intricata…

15 ore ago

Grande ritorno in F1: l’annuncio infiamma i tifosi

All'orizzonte potrebbe esserci un clamoroso ritorno in Formula Uno: le parole del numero uno della…

17 ore ago

Nissan in crisi, il futuro è incerto: “Ipotesi chiusura”

L'azienda giapponese sta vivendo un momento molto delicato dal punto di vista finanziario. Uno dei…

19 ore ago

Non comprarla né nuova né usata: è solo questa l’auto che conviene di più qualità-prezzo

Il mercato delle auto è molto variegato. C'è chi sceglie di acquistare sempre modelli nuovi…

21 ore ago