Lifestyle

Ci sono parti tossiche e cancerogene sulle auto: molte persone si sono ammalate per questo

Da qualche mese è stata vietata una tecnica con l’uso di un particolare elemento nella produzione delle auto. Di cosa parliamo? Analizziamo tutti i dettagli su un aspetto che mette in pericolo tutti gli automobilisti.

La salute delle persone dovrebbe essere messa sempre al primo posto in ogni occasione. Nei decenni passati, però, le cose non sono andate sempre per il verso giusto durante numerosi processi di produzione nei vari settori. Inoltre, sono stati utilizzati a lungo elementi e composti nocivi e altamente pericolosi per la sicurezza di tutti quanti. Anche nel processo produttivo delle auto si sono registrate delle incongruenze rispetto a quanto si sarebbe dovuto fare.

Diverse persone negli anni si sono ammalate proprio a causa della presenza ravvicinata di alcune parti auto costruite con un elemento altamente tossico per l’uomo. Ci riferiamo al cromo. Dalla fine del 2024, l’Ue ha preso la decisione drastica di vietare l’uso del cromo esavalente. I motivi sono stati dettati da alcune analisi impietose fatte su questo elemento. Durante il processo produttivo, infatti, i rischi per i lavoratori che entrano a contatto con il cromo esavalente sono troppo elevati.

L’effetto cancerogeno del cromo viene fuori proprio nel processo produttivo, vale a dire durante la placcatura di un componente o di una superficie.

Gravi rischi per la salute: vietato l’utilizzo dopo questa scoperta

Il cromo esavalente viene usato per aggiungere lucentezza alla livrea e a diverse altre parti delle varie macchine, dal paraurti fino ad arrivare ad alcuni elementi degli interni e delle ruote. I dati in possesso degli esperti, però, rivelano quanto il cromo esavalente sia altamente tossico e inquinante. I composti di questo elemento in fase di produzione, infatti, rilasciano un livello di inquinamento di ben 500 volte superiore rispetto alle emissioni dei motori diesel e a benzina.

Elementi tossici sulle auto: vietato l’utilizzo di questa tecnica – www.motorinews24.com

La Comunità Europea ha imposto man mano il divieto di utilizzo di questo elemento nel processo produttivo delle auto. La stessa cosa stanno per fare gli Stati Uniti. D’ora in avanti, quindi, le case automobilistiche dovranno adeguarsi a queste nuove regole per salvaguardare la sicurezza di tutti e per eliminare le sostanze tossiche nella produzione, dando “respiro” anche all’ambiente.

Come hanno reagito i vari marchi? Sembrerebbe in modo positivo. Mini, infatti, ha già abbandonato del tutto questo materiale, mentre Volkswagen lo ha già ridotto drasticamente. Il Gruppo Stellantis, invece, sta pensando di eliminare a breve il cromo esavalente nel processo produttivo delle auto targate Citroen, Peugeot, Jeep, Opel, Chrysler, Ram e Dodge.

Andrea Giove

Recent Posts

Balotelli chiude il garage dei sogni: via le sue auto da urlo. Il motivo

L'attuale attaccante del Genoa Mario Balotelli ha preso una decisione molto importante sul futuro delle…

2 ore ago

Se fai questi 5 controlli prima di accendere il motorino risparmi un sacco di soldi (e guasti)

Tutti i controlli da effettuare prima di accendere il motorino: potrebbero salvare il motore e…

4 ore ago

Presto Android Auto e Apple CarPlay saranno solo un ricordo: arriva l’app rivoluzionaria

Arriva l'aggiornamento che cambia tutto. Anche queste famose app saranno presto storia.  Con l'avvento di…

6 ore ago

Parcheggio disabili, multato automobilista con il contrassegno: la Cassazione spiega perché

Ha preso una multa anche se poteva parcheggiare lì. Che cosa è successo e come…

10 ore ago

Nascosta per 15 anni, è stata ritrovata l’iconica Ferrari di Michael Jordan: dov’era

Una Ferrari appartenuta in passato a Michael Jordan è stata ritrovata a 15 anni di…

13 ore ago

Nuovi Autovelox IA seminano il panico: “Beccano chiunque, anche senza cintura o al cellulare”, dove si nascondono

La tecnologia viene in aiuto per migliorare la sicurezza sulle strade e per far rispettare…

16 ore ago