CIV

CIV, prima vittoria di Max Biaggi da team manager

Al Mugello nel Campionato Italiano Velocità prima vittoria del Max Racing Team di Biaggi in Moto3; in Superbike il Campione Pirro cade al primo giro, riparte ultimo e vince!

Per gli appassionati italiani delle due ruote non ci sono solo le tappe del Motomondiale e della Superbike nel nostro Paese quelle tre/quattro volte l’anno per potersi godere un po’ di sano “motor racing”, ma quasi ogni week end offre appuntamenti motociclistici imperdibili in tutta la penisola. Primi fra tutti quelli del Campionato Italiano Velocità, la competizione nazionale in cui militano i piloti tricolore di massimo spicco, tra i quali i più giovani di loro in rampa di lancio per i livelli internazionali. Potrebbe essere uno di questi il 20enne Alex Delbianco, che nel week end appena concluso ha trionfato in un Mugello che era sommerso dall’acqua nella categoria Moto3 con il ‘Max Racing Team’. Esattamente, proprio la squadra del 6 volte Campione del Mondo Max Biaggi tanto chiacchierata nell’ultimo periodo per le sue vicende organizzative in vista del tentativo di approdare dal 2018 nel Mondiale. Un tentativo fallito, che ha fatto virare ‘Il Corsaro’ verso la scelta di un passo più breve e abbordabile come quello del CEV per il prossimo anno, e che si è andato ad aggiungere ad una stagione di esordio da team manager ‘travagliata’ da mille difficoltà per il romano.

PRIMA GIOIA DI UN ESORDIO SFORTUNATO DA TEAM MANAGER – La prima vittoria della nuova carriera di Biaggi è una soddisfazione che arriva come una manna dal cielo dopo il grave incidente in Supermotard, l’annuncio del ritiro dalle competizioni di Mahindra, fornitore di motori del ‘Max Team’, e l’iscrizione al Motomondiale rifiutata da Dorna con giustificazioni poco attendibili. Lo stesso dicasi per l’autore del successo Delbianco, che aveva iniziato il campionato infortunandosi al primo round di Imola in contemporanea al compagno di box Davide Baldini. Nota di colore anche per la classe Superbike, dove il tester e terza guida Ducati MotoGP Michele Pirro nella manche del sabato vince il titolo per la quinta volta, e poi alla domenica si rende protagonista di una sontuosa rimonta che ne ha ribadito la manifesta superiorità rispetto a tutti gli altri: cade al primo giro, risale in sella, incomincia a superare tutti, a due passaggi dal traguardo riprende anche il leader della corsa Kevin Calia e va a vincere dall’ultima posizione in cui era scivolato! Tutto questo è semplicemente: “la scuola italiana” delle moto.

Luca Agnelli

Mi piace il giornalismo e studio Scienze della Comunicazione, ma sono timido: allora scrivo. Il mio cognome fa parte del mondo dei motori da prima che lo decidessi io. Da piccolo spegnevo la tv a mio papà che guardava le corse perché volevo giocasse con me. Poi ho iniziato a seguirle insieme a lui. Adesso guai a chi me le toglie.

Recent Posts

Addio al passato: Nissan rivoluziona tutto e presenta le auto del futuro

Nissan ha sempre innovato all'interno del settore dell'automobilismo, e questa volta presenta un'automobile davvero unica.…

6 ore ago

Nuovo metodo di furto d’auto spaventa gli automobilisti: così è davvero inquietante

I furti auto sono una delle principali piaghe degli ultimi anni nel nostro Paese. I…

9 ore ago

Il pilota spiazza tutti: annuncio shock in Formula Uno

In Formula Uno si guarda sempre oltre, il futuro è un tema centrale nonostante il…

11 ore ago

Solo il 50% dei 18enni odierni prende la patente: il motivo di questo crollo

Nel corso dell'ultimo decennio i dati parlano di un vero e proprio crollo in merito…

13 ore ago

Android Auto, la versione 14.1 è fantastica: la lista dei giochi in arrivo

La nuova versione di Android Auto consentirà di avere i giochi a bordo. Che cosa…

15 ore ago

Fermo amministrativo, milioni di italiani nei guai: verranno a prenderti l’auto per demolirla

La Camera del nostro Paese ha approvato una nuova legge in riferimento al fermo amministrativo…

17 ore ago