
Posto auto per disabili in condominio: cosa dice la legge - www.motorinews24.com
Nelle prossime righe andremo a scoprire tutti i dettagli sull’assegnazione dei posti auto in un parcheggio condominiale. In particolare, ci soffermeremo sui posti auto riservati ai disabili. Spettano di diritto senza sorteggio? La spiegazione.
In un condominio capita spesso che l’assegnazione dei posti auto venga attribuita per mezzo di un sorteggio. Inoltre, le varie assemblee condominiale potranno approvare anche l’assegnazione dei vari parcheggi con un uso rotatorio, in modo tale che tutti i possessori delle varie abitazioni possano godere – per determinati periodi – dei medesimi vantaggi. Tutto ciò può avvenire, per esempio, nei grandi condomini con pochi posti auto a disposizione.
L’assegnazione di un posto fisso per sorteggio, quindi, è una procedura classica che molti condomini mettono in atto per garantire un democratico utilizzo dello spazio comune.
Ma che cosa succede nel caso in cui siano presenti uno o più disabili all’interno di un condominio? Chi è un portatore di handicap – beneficiario, quindi, della legge 104 – potrà godere di ‘regole speciali’ per quanto concerne l’assegnazione del posto auto in condominio senza tenere in conto il sorteggio? Nelle prossime righe scopriremo cosa dice la legge a tal proposito.
Posti auto per i disabili in un parcheggio condominiale: la legge è chiara
La legge – per mezzo di diverse sentenze – ha spesso reso evidente che un disabile grave avrà sempre diritto all’assegnazione di un posto auto fisso nelle più strette vicinanze dell’ingresso del condominio. Si tratta di un aspetto che non crea disparità all’interno di un condominio e che, quindi, non altera la destinazione d’uso del bene comune delle altre persone presenti in condominio.

La legge 104, inoltre, specifica chiaramente a tutti di adottare “accomodamenti ragionevoli” per assicurare ai portatori di handicap il massimo godimento dei diritti e delle libertà fondamentali.
Fra i diritti dei portatori di handicap, dunque, c’è anche quello di avere un posto fisso auto all’interno di un condominio, anche laddove siano insufficienti per tutti i vari posti auto. Anche con l’uso rotatorio dei posti auto, quindi, uno o più posti auto – in base a quanti disabili siano presenti nel condominio – dovranno essere garantiti e riservati ai possessori della legge 104.
Nessun condominio può sottrarsi a queste regole. Con la sentenza numero 9069/2022, infatti, la Cassazione ha imposto che le varie assemblee condominiali potranno regolamentare le turnazioni dei vari posti auto, rispettando sempre la legge 104 e i diritti dei portatori di handicap nelle aree comuni.