
La crescita di Dacia, ma le parole del CEO dell'azienda non faranno piacere ai tanti fan del marchio - www.motorinews24.com
Il CEO di Dacia – Denis Le Vot – ha chiuso tutte le possibilità in merito ad alcune speranze dei tanti appassionati del marchio automobilistico rumeno. Che cosa ha dichiarato nello specifico? Ecco le sue parole.
Il marchio automobilistico rumeno Dacia nel corso degli ultimi anni ha ampliato enormemente il suo raggio d’azione rispetto ai decenni scorsi. Il brand, infatti, oggi è molto conosciuto non più solo a livello locale, ma un po’ in tutto il mondo, specialmente all’interno dei Paesi membri della Comunità Europea. Il marchio è stato fondato nel lontano 1966 e oggi fa parte a tutti gli effetti del gruppo Renault.
Dacia è un marchio noto a tutti per diversi tratti peculiari. In particolare, è il rapporto qualità prezzo il fattore che maggiormente attira il pubblico verso questo brand di origine rumene. Oltre all’economicità delle varie vetture, poi, a essere particolarmente apprezzate sono anche altre caratteristiche, come l’affidabilità dei vari modelli presenti sul mercato e la loro robustezza e praticità d’uso.
I modelli più conosciuti – come la Dacia Sandero, la Dacia Duster, la Dokker e la Lodgy – si confermano essere auto molto apprezzate fra il pubblico delle varie fasce d’età. I prezzi contenuti, il design essenziale, l’ottima affidabilità nel corso degli anni e dei chilometri percorsi, la bassa manutenzione complessiva sono solo alcuni dei parametri vantaggiosi del marchio rumeno. Ma che cosa ha affermato di recente il CEO di Dacia? Quale chiusura è stata fatta sul futuro, nonostante una importante crescita del brand nel corso degli ultimi anni? Ecco tutti i dettagli.
Denis Le Vot, CEO di Dacia, chiaro sulle mosse future del brand: le sue parole
La Dacia Bigster è in arrivo sul mercato nel corso delle prossime settimane. Il CEO di Dacia – Denis Le Vot – di recente ha espresso parole importanti sulla crescita del marchio rumeno sul mercato internazionale. Una soddisfazione che emerge chiaramente dalle parole metaforiche utilizzate a riguardo: “Siamo passati dalla piscina dei bambini a quella grande“.

La Dacia è conosciuta per produrre modelli economici, affidabili e di dimensioni non troppo elevate. E la stessa cosa resterà valida anche in futuro, come spiegato dallo stesso CEO del brand. In pratica, non si andrà oltre i 4,6 metri della Dacia Bigster. Una chiusura, quindi, verso modelli di grandi dimensioni.
Le auto Dacia in futuro non supereranno le dimensioni della Bigster e della Jogger. Denis Le Vot ha confermato tutto ciò: “Di base non esiste un limite, di prezzo o di segmento. Non c’è un accordo per cui solo la Renault possa fare modelli grandi e la Dacia debba concentrarsi sulle piccole: la differenziazione si basa sui contenuti, anzitutto tecnologici, e sui clienti. Tuttavia, non credo che ci si possa spingere oltre i 4,6 metri. Almeno con questa piattaforma“.