Peterhansel
A differenza delle due ruote, per quanto riguarda la categoria auto, nella tappa nove ad anello, partita e arrivata a Neom dopo 579 chilometri, le distanze stanno diventando considerevoli. A dare un’accelerata improvvisa è stato è stato Stéphane Peterhansel, diventato il grande favorito per la vittoria finale della 43esima edizione della Dakar. Il pilota del team MINI X-Raid, complice una posizione di partenza migliore rispetto a quella del suo diretto rivale Nasser Al-Attiyah, ha mantenuto un ritmo costante per tutta la durata della gara, vincendo con merito.
Si tratta della prima vittoria di tappa nella 43esima edizione del rally raid, la terza per la MINI dopo le 2 ottenute da Carlos Sainz. Il pilota del team Toyota Gazoo Racing South Africa, Al-Attiyah, non è riuscito a tenere il ritmo del suo rivale, perdendo 12 minuti netti. Ora il qatariota ha un ritardo dalla vetta della classifica generale pari a 17’50” a tre tappe dalla conclusione. Quasi definitivo addio a sogni di gloria per Carlos Sainz che, a causa di un problema ai freni verificatosi sul buggy MINI John Cooper Works del team X-Raid, non potrà con ogni probabilità andare oltre al terzo gradino del podio, comunque ben saldo visto il distacco da Jakub Przygonski, quarto.
L'attuale attaccante del Genoa Mario Balotelli ha preso una decisione molto importante sul futuro delle…
Tutti i controlli da effettuare prima di accendere il motorino: potrebbero salvare il motore e…
Arriva l'aggiornamento che cambia tutto. Anche queste famose app saranno presto storia. Con l'avvento di…
Ha preso una multa anche se poteva parcheggiare lì. Che cosa è successo e come…
Una Ferrari appartenuta in passato a Michael Jordan è stata ritrovata a 15 anni di…
La tecnologia viene in aiuto per migliorare la sicurezza sulle strade e per far rispettare…