Rispetto ai pronostici e alle sensazioni emerse dal prologo di ieri, la prima tappa della Dakar 2021 ha regalato sorprese e vecchie conferme. Per quanto riguarda la categoria delle moto, è stato l’australiano della KTM Toby Price, già due volte vincitore della Dakar, a mettere il suo sigillo sul percorso che collegava Jeddah a Bisha. Dietro di lui, l’Honda di Kevin Benavides ed le KTM di Matthias Walkner e Sam Sunderland. Più staccato, invece, il campione in carica, nonché vincitore del prologo di ieri, Ricky Brabec, vittima già di un pesante ritardo di oltre 13 minuti da De Soultrait, nella prima parte del percorso, tagliando il traguardo con ben 18’32” dal vincitore.
Per quanto riguarda la categoria auto, invece, a farla da padrone è stato il campione in carica della corsa, Carlos Sainz si è, infatti, imposto nei 277 chilometri competitivi della prima frazione di chilometri molto insidiosi, a causa della presenza di numerosi sentieri rocciosi. L’alfiere del team X-Raid Mini Jcw, papà del prossimo pilota della Ferrari in Formula 1, ha dominato con 25 secondi di margine sul suo compagno di squadra Stéphane Peterhansel e 3’18” sul ceco Martin Prokop (Benzina ORLEN Team). Un grande risultato quello ottenuto dall’iberico, dopo il deludente risultato ottenuto ieri (28°).
Prendere una multa per eccesso di velocità non fa certamente piacere a nessuno. Esiste, però,…
In questo articolo ti facciamo scoprire il motorino maggiormente venduto al mondo. Il marchio che…
25 anni fa Renault inventò che ormai è diventato davvero indispensabile: in questo senso, sono…
Una storica e famosa casa automobilistica chiuderà per sempre la propria attività. La notizia ha…
Il poter guidare la propria auto anche dopo i 65 anni d'età potrebbe in futuro…
La tua vecchia auto è destinata ad una pensione anticipata e forzata. In Unione Europea,…