www.MotoriNews24.com
Ritorna un veicolo che è mancato davvero a tutti. E’ tra i più amati da noi italiani.
Ci sono vetture che diventano delle vere icone e che vengono assorbite in tal modo nelle nostre abitudini da diventare parte integrante delle vite di milioni di persone. Ci riferiamo ad auto storiche come la FIAT 500, la FIAT Panda, la Volkswagen Beetle e molte altre in un elenco in cui possiamo tranquillamente inserire anche il modello di citycar di cui andremo a parlare oggi.
Di recente uscita di produzione con grande sdegno di milioni di italiani che l’hanno guidata, la vettura di cui vi parliamo è una vera leggenda del campo dei motori. Fin dal suo arrivo sul mercato nel 1982 e fino all’uscita di produzione avvenuta nel 2023 e quindi, poco meno di due anni fa, l’auto ha venduto milioni di unità in tutto il mondo, Europa in primis, risultando un successo travolgente di mercato. Forse, il più importante per il brand.
Ad oggi, con la casa che la produceva che rischia quasi il fallimento – anche se sembra siano arrivate notizie di investimenti e piani di recupero stranieri – è paradossale che i clienti che la vorrebbero non possano comprarla. Ma le cose stanno per cambiare: il brand sembra avere ben chiara la strategia per rimettere in vendita questa citycar, con l’auspicio che posa migliorare il quadro sul mercato per il costruttore.
Nonostante il periodo poco felice, la casa Nissan ha avuto modo di far esultare i suoi clienti storici annunciando il ritorno della utilitaria più amata che abbia mai prodotto ovvero la Micra! Questa piccola vettura è sorprendentemente diffusa in Italia con la seconda e la terza serie – K11 e K12 – che possono essere trovate praticamente ovunque, nelle nostre grandi metropoli.
Il ritorno del modello, accompagnato anche da una nuova generazione della famosa EV Leaf sarebbe stato ufficializzato: l’auto nascerà sulla stessa piattaforma della Renault R5 elettrica ed avrà un’autonomia di almeno 400 chilometri, paragonabile a quella del modello francese. Progettata in Inghilterra, sarà altresì costruita nel paese di Oltre Manica dalle fabbriche Nissan, con grande probabilità quella di Flins in primis.
Il design dell’auto che è il suo punto di forza da sempre sembra un mix di elementi tipici dei modelli che hanno reso grande questa piccola auto: giudicate voi stessi, dato che abbiamo quella che dovrebbe essere un’anticipazione del suo aspetto finale. Da un grande classico come questo, ci si possono aspettare grandi cose. Speriamo soltanto di non rimanere delusi dal fatto che non ha un motore termico!
In Formula Uno si guarda sempre oltre, il futuro è un tema centrale nonostante il…
Nel corso dell'ultimo decennio i dati parlano di un vero e proprio crollo in merito…
La nuova versione di Android Auto consentirà di avere i giochi a bordo. Che cosa…
La Camera del nostro Paese ha approvato una nuova legge in riferimento al fermo amministrativo…
Dopo una settimana di pausa tornerà il campionato di Formula Uno, il terzo appuntamento del…
C'è un'importante novità in merito ai limiti di velocità sulle strade extraurbane. Che cosa sta…