
Evita di metterti al volante in queste condizioni: tutti i dettagli - www.motorinews24.com
Molte persone si mettono al volante della propria auto in condizioni non certamente ottimali dal punto di vista fisico. In particolare, c’è una mossa che non è espressamente vietata dal Codice della Strada, ma che sarà meglio non effettuare mai. A cosa ci riferiamo?
Sono molti gli automobilisti a sottovalutare alcuni rischi per la propria incolumità e per la sicurezza generale in strada. In questo articolo non ci riferiamo ad alcune tipiche infrazioni che, purtroppo, sono ancora in tanti a compiere. Per esempio, al superamento dei limiti di velocità, al passare con il rosso al semaforo, al parcheggiare in zone non consentite e tanto altro ancora.
Queste sono tutte violazioni del Codice della Strada, che possono comportare multe di entità più o meno variabile, a seconda della gravità del gesto compiuto alla guida. Come anticipato, però, di seguito vogliamo parlare di tutt’altro. Ci riferiamo al mettersi al volante in condizioni di salute non certamente ottimali. E non ci riferiamo al guidare in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti, mosse che nei casi più gravi possono portare anche alla sospensione della patente e, addirittura, all’arresto.
Vogliamo soffermarci, invece, sulla normale influenza. Specie nei mesi invernali o durante il cambio di stagione, può capitare di ammalarsi e di dover stare a letto per qualche giorno. La vita frenetica, però, può imporre di uscire e di andare a lavorare anche con una temperatura corporea non ottimale. Puoi metterti alla guida con la febbre? Ecco tutti i dettagli.
Se fai questa mossa rischi una multa salatissima: evita sempre di compierla
Mettersi al volante con la febbre è del tutto legale. Questa è la notizia di cui vogliamo dar cenno con fermezza. Si tratta, però, di una mossa altamente sconsigliata da tutti, dal momento che il conducente sarà spossato e, quindi, avrà capacità di guida e di attenzione notevolmente abbassate rispetto alla normalità. Assumere una normale tachipirina e il paracetamolo non farà correre nessun rischio dal punto di vista legale e sanzionatorio all’automobilista. Ma ciò non è valido per tutti i medicinali.

In alcuni casi, per abbassare la febbre le persone ricorrono a diversi tipi di medicinali. Alcuni di questi possono alterare lo stato psicofisico della persona e diventare, quindi, un vero e proprio rischio per l’incolumità generale. L’assunzione di alcuni medicinali per far abbassare la febbre, quindi, può essere equiparata all’assunzione di veri e propri stupefacenti in grado di alterare i riflessi e le capacità della persona al volante.
Per esempio, è assolutamente vietato mettersi alla guida dopo aver assunto medicinali che influiscono sul sistema nervoso centrale o su quello cardiovascolare. Farmaci a base di oppiacei, i miorilassanti e quelli ipnotici e sedativi non consentiranno di mettersi in sicurezza alla guida dell’auto. Essi, inoltre, potrebbero dare risultati falsi positivi ai vari test tossicologici. Se guidi con la febbre dopo aver assunto alcune di queste medicine, dunque, potrai andare incontro anche a multe fino a 6.000 euro.