
La velocità da mantenere in autostrada per risparmiare carburante - www.motorinews24.com
Chi viaggia in autostrada si domanda spesso quali siano gli accorgimenti da prendere alla guida per risparmiare più carburante possibile. Quale velocità sarà giusto mantenere? Ecco tutte le informazioni in merito per fare molti più chilometri con un pieno.
Il costo al litro del carburante è un argomento che tiene spesso banco nel nostro Paese. La situazione attuale si è maggiormente stabilizzata rispetto ad alcuni momenti bui della storia recente. Quello che vogliamo dire in questo testo, però, non ha niente a che vedere con il prezzo effettivo di gasolio, benzina e di tutti gli altri carburanti. Il nostro obiettivo, invece, vuole essere quello di informare sugli accorgimenti da prendere a bordo della propria macchina in autostrada per risparmiare quanto più carburante possibile.
Chi per questioni lavorative o personali è costretto a viaggiare spesso in autostrada, sa bene quanto sia importante limitare al massimo le spese relative al carburante. Esistono diversi modi per far durare molto più a lungo il pieno di carburante. Uno di questi fa riferimento alla velocità effettiva da mantenere nel corso del tragitto.
La presenza dei cantieri o del traffico in alcuni tratti autostradali potrebbe costringere gli automobilisti a ridurre la velocità e ad accelerare e frenare bruscamente a seconda dei casi e delle varie situazioni. Al netto di questi casi particolari, però, ogni automobilista dovrebbe mantenere sempre una velocità costante in autostrada. A quanto sarà necessario andare per ridurre al minimo i consumi?
Se viaggi a questa velocità in autostrada il risparmio di benzina è assicurato: tutto quello che c’è da sapere
La velocità da mantenere in autostrada dovrebbe essere sempre compresa fra i 110 km/h e i 130 km/h. Inoltre, sarebbe il caso di mantenere sempre una guida fluida e costante, evitando di accelerare e di frenare senza alcun motivo. Una andatura costante all’interno della forbice appena enunciata gioverà alle vostre finanze in riferimento al carburante.

Se non si ha fretta, poi, ridurre di circa 10 km/h la velocità – mantenendo sempre un’andatura priva di frenate e accelerazioni improvvise – permetterà di ottenere un risparmio ancora maggiore.
Sarà indispensabile, inoltre, mantenere un adeguato regime di giri del motore. Per le auto a benzina sarà opportuno mantenere un numero di giri del motore compreso fra i 2000 e i 3000 giri al minuto. Per le vetture diesel, invece, il numero di giri del motore dovrà mantenersi fra i 1500 e i 2500 al minuto.