motoe 2018 ezpeleta
Anche il mondo del motomondiale vira sul motore elettrico, per limitare gli sprechi grazie alla realizzazione di moto senza emissioni di Co2 e gas di scarico. Dopo l’ottimo e forse in parte inaspettato successo della FormulaE, la Dorna ha deciso di creare un campionato totalmente green per le due ruote. Durante la conferenza stampa di presentazione alle Officine Farneto a Roma, Carmelo Ezpeleta ha messo in chiaro che non è un’idea nata recentemente, ma studiata durante anni di progetti e confronti: «Stavamo ragionando già da un po’ sulla creazione di una serie 100% elettrica e i primi discorsi con la FIM sono iniziati circa sei o sette anni fa».
A differenza della FormulaE, le gare saranno coincise con quelle del Motomondiale: «Non abbiamo mai pensato a costruire una sorta di campionato a parte, qualcosa che fosse al di fuori di questo mondo. La nuova classe avrebbe dovuto essere in tutto e per tutto parte della MotoGP, in termini di competitività e visibilità mediatica». Infatti, il patron spagnolo ha specificato l’importanza che ha avuto la scelta dell’orario, in mezzo al warmup della MotoGP e alla partenza della Moto3, per sfruttare al massimo il picco di esposizione mediatica. Certamente, lo spagnolo e i suoi uomini non temono un conflitto di interessi: «Assolutamente no, la Dorna produce corse e siamo orgogliosi di ogni singolo campionato che organizziamo. Oggi ne è nato una nuova classe perché siamo all’alba della tecnologia elettrica e non possiamo ignorare lo sviluppo. Con la MotoE ci prepariamo al futuro che verrà».
Il boss iberico, ha spiegato i punti principali del campionato, esponendo il programma del mondiale: «Cominciamo nel 2019 con 5 gare in Europa, una sicuramente in Italia, ma sulla durata delle singole corse ora non voglio sbilanciarmi. Con Energica stiamo lavorando affinché le moto abbiano il set-up per completare la corsa nella sua interezza a piena potenza. In poche parole, i piloti non entreranno ai box per lasciare la moto scarica e prendere quella carica, assisteremo a gare sprint».
Invece per quanto riguarda la formazione della griglia, Ezpeleta ha dichiarato: «Assieme a IRTA, abbiamo deciso che le moto saranno affidate a 7 team privati della MotoGP e 2 della Moto2 o Moto3 per un totale di 18 piloti in griglia di partenza».
Infine, ha spiegato il perché hanno puntato sulla azienda modenese Energica: «Volevamo tenere bassi i costi e bloccare l’escalation tecnologica che i Costruttori imporrebbero per la ricerca della prestazione. Siamo in una fase di sperimentazione, useremo il triennio per studiare questo nuovo tipo di tecnologia e lo spettacolo che può offrire e una volta concluso il primo ciclo decideremo se aprire la porta ad altri soggetti, ma tenendo sempre vincoli stretti sul contenimento delle spese. I soldi rovinano tutto, vogliamo gare sostenibili. Per rendere la competizione accessibile e competitiva, assieme alla FIM abbiamo così deciso di usare un solo tipo di moto e quella fornita dall’Energica si è dimostrata la migliore tra quelle prese in considerazione».
EgoGP, costruita dall’azienda Energica Motor Company, sarà dunque la protagonista della Enel Moto E World Cup, la Coppa del Mondo per moto elettriche. Le prestazioni della moto sono le seguenti: 250 km/h di velocità massima, da 0 a 100 km/h in 3 secondi, 147 cavalli.
Ecco il video di presentazione della MotoE a Roma:
L'attuale attaccante del Genoa Mario Balotelli ha preso una decisione molto importante sul futuro delle…
Tutti i controlli da effettuare prima di accendere il motorino: potrebbero salvare il motore e…
Arriva l'aggiornamento che cambia tutto. Anche queste famose app saranno presto storia. Con l'avvento di…
Ha preso una multa anche se poteva parcheggiare lì. Che cosa è successo e come…
Una Ferrari appartenuta in passato a Michael Jordan è stata ritrovata a 15 anni di…
La tecnologia viene in aiuto per migliorare la sicurezza sulle strade e per far rispettare…