Formula 1

F1, la Mclaren apre all’idea di un proprio motore per il 2021

Il team di Woking guarda alla probabile rivoluzione dei regolamenti con interesse, immaginando la possibilità di avere un proprio propulsore

Le notevoli difficoltà patite dalla McLaren nelle ultime 3 stagioni e dovute principalmente alla disastrosa partnership con la Honda per la fornitura delle power unit hanno aperto il campo a molte ipotesi per il futuro. L’obiettivo della scuderia inglese naturalmente è quello di riuscire nel tempo a ritornare ai fasti del passato, ma il percorso per risalire la china in Formula 1 non è né semplice né veloce. Nel breve periodo il team di Woking sta definendo una partnership con Renault che permetta di risalire qualche posizione nella griglia dei team per la prossima stagione. Guardando però in prospettiva il Direttore Esecutivo Zak Brown non ha escluso l’intrigante possibilità che a partire dal 2021, con il cambio di regolamento in fatto di motori, il team non possa anche pensare di costruirsi una propria power unit:«Siamo interessati a vedere quali saranno i nuovi regolamenti» ha detto Brown «per capire se eventualmente costruire un nostro motore o se altri fornitori decideranno di entrare in F1». Il 2021 sarà per molti aspetti una stagione di svolta per tutti i team: «Il panorama della Formula 1 cambierà in maniera molto positiva dal ’21 in avanti. Verrà introdotto il budget cap, una redistribuzione degli introiti e nuove regole per i motori»; non ha caso anche la Porsche sta pensando di entrare come fornitore proprio in quell’anno.

Proprio sul tema della regole Brown ha fatto capire che è necessario fare chiarezza in fretta: «Creare un nostro motore è qualcosa che non abbiamo mai fatto prima, per cui dobbiamo capire quali saranno le regole e quanto potrebbe costare. Certamente non siamo in grado di sostenere una spesa di centinaia di milioni, che è quello che comporta sviluppare i motori attuali. Bisognerebbe che cambiasse la tipologia dei motori, in modo che diventino economicamente sostenibili per noi». L’Executive Director della McLaren però pensa anche all’ingresso di nuovi fornitori indipendenti: «Sarebbe salutare per lo sport avere anche motori indipendenti che però siano anche competitivi per poter vincere delle gare, come è stato in passato, e non solo tanto per fare numero».

Matteo Senatore

Recent Posts

Quante volte nel traffico vi capita di scegliere la corsia più lenta? La scienza finalmente dà una spiegazione al fenomeno

Sei rimasto coinvolto in un ingorgo e hai la sensazione di scegliere sempre la corsia…

6 ore ago

Sei ha una di queste auto non sei capace di parcheggiare: lo dimostra uno studio scientifico

Secondo uno studio portato avanti da una azienda britannica, chi è proprietario di alcune vetture…

9 ore ago

Ford Mondeo è pronta a tornare in strada: il nuovo modello non ha nulla a che fare con quella che ricordiamo

Un modello storico di Ford è pronto a tornare in modo davvero differente. Sarà fatta…

13 ore ago

Quanto guadagna Elon Musk ogni ora? La cifra ti farà tremare i polsi

L'incredibile guadagno orario di Elon Musk raggiunge cifre inimmaginabili. Solamente leggere la cifra potrebbe farti…

15 ore ago

Altro che arredamento, arriva l’auto (componibile) di Ikea che a 5mila euro vuole stravolgere il mercato

Non comprerai soltanto i mobili: in futuro da Ikea troverai anche l'auto perfetta per tutte…

17 ore ago

Il colore della tua auto dice chi sei: scopri che personalità hai in base alla tinta che hai scelto

In questo testo ti facciamo scoprire tutte le personalità che le persone possono avere considerando…

20 ore ago