Endurance

Endurance FIM EWC, F.C.C. TSR Honda con la vecchia CBR a Le Mans

Nessun cambiamento nei programmi: il glorioso team F.C.C. TSR Honda correrà con la precedente versione della Fireblade anche alla 24 ore di Le Mans, mentre il nuovo modello tornerà in pista per i successivi round

A partire dal 2016 il Mondiale Endurance FIM EWC ha accolto a tempo pieno una delle compagini più gloriose del motociclismo internazionale: F.C.C. TSR Honda, per anni presenza fissa del Motomondiale (anche nella classe 500cc), dall’innumerevole serie di titoli All Japan in bacheca con 3 vittorie (2006, 2011, 2012) alla 8 ore di Suzuka nel proprio palmares. L’obiettivo, mai mascherato, di Technical Sports Racing è di aggiudicarsi il titolo iridato della specialità, sfumato nelle precedenti due stagioni più per episodi sfortunati che per mancanza di competitività del mezzo.

Al terzo anno del progetto EWC, instaurando oltretutto una partnership commerciale con Honda France, F.C.C. TSR vuole assolutamente centrare il bersaglio. Per farcela, secondo consuetudine, massimizzerà l’impegno alla 8 ore di Suzuka, ma nel contempo cercherà di ottenere più punti possibili nelle tappe europee del calendario iridato. Un proposito espresso appieno con la brillante prova al Bol d’Or con l’equipaggio #5 formato da Freddy Foray, Josh Hook e Alan Techer in lizza per la vittoria nelle prime 21 (di 24) ore di gara, fino ad una caduta proprio del giovane pilota francese alla Signes che ha vanificato i piani ambiziosi della compagine nipponica.

Per la 24 ore di Le Mans del 21-22 aprile si cercherà di rimediare a questo passo falso, andando a caccia di un bis del podio ottenuto nel 2016 all’esordio a tempo pieno nel FIM EWC. Come al Bol d’Or, anche sul circuito della Sarthé la squadra capitanata da Masakazu Fujii porterà in pista la “vecchia” CBR 1000RR Fireblade (configurazione 2016), mentre per la nuova SP2 è previsto l’impegno soltanto per i restanti eventi del calendario.

Una scelta motivata dal voler far affidamento su una moto ed una base tecnica consolidata nel corso degli anni, stando alla larga da noie meccaniche in una probante 24 ore. La nuova CBR 1000RR Fireblade SP2, già vista con F.C.C. TSR Honda alla 8 ore di Suzuka (3° con Dominique Aegerter, Randy De Puniet e Josh Hook “riserva”) con propulsori ufficiali HRC, pertanto in questa stagione disputerà le sole gare articolate sulla distanza di 8 ore tra Oschersleben, SlovakiaRing e Suzuka.

Alessio Piana

Dal 2015 telecronista del BSB e Mondiale Endurance FIM EWC su Eurosport, "Motociclismo 24/7" è il suo motto: per lavoro, nel campo della comunicazione, PR e giornalismo, ma anche (e soprattutto) per passione.

Recent Posts

Autovelox non ti temo: con questo dispositivo da 30 euro non ti riescono a “beccare”

Prendere una multa per eccesso di velocità non fa certamente piacere a nessuno. Esiste, però,…

10 ore ago

Lo scooter più venduto del mondo è Honda: costa solo 1.000 euro ed è un portento

In questo articolo ti facciamo scoprire il motorino maggiormente venduto al mondo. Il marchio che…

13 ore ago

25 anni fa Renault inventò qualcosa che oggi è diventato indispensabile: sono arrivati prima di tutti

25 anni fa Renault inventò che ormai è diventato davvero indispensabile: in questo senso, sono…

17 ore ago

La storica casa automobilistica chiude bottega: la fabbrica smantellata venduta a “pezzi”

Una storica e famosa casa automobilistica chiuderà per sempre la propria attività. La notizia ha…

17 ore ago

A 65 anni ti ritirano la patente di guida: l’Ue vuole mandare a piedi i pensionati

Il poter guidare la propria auto anche dopo i 65 anni d'età potrebbe in futuro…

19 ore ago

Le auto più vecchie del 2010 non si potranno più portare in officina: per l’UE andranno buttate tutte

La tua vecchia auto è destinata ad una pensione anticipata e forzata. In Unione Europea,…

21 ore ago