Il Fisco offre notevoli vantaggi a chi acquista queste auto aziendali - www.motorinews24.com
Nei prossimi mesi milioni di automobilisti potranno beneficiare di notevoli vantaggi e agevolazioni in caso di acquisto di alcune auto aziendali. A quali facciamo riferimento? A quanto ammonta il risparmio? Analizziamo il tutto in questo testo.
Il Governo del nostro Paese ha scelto di offrire alcuni vantaggi a chi desidera acquistare particolari vetture aziendali. Nonostante l’assenza di specifici bonus per tutto il 2025, le agevolazioni fiscali potrebbero essere davvero massicce in riferimento all’acquisto delle auto aziendali elettriche. Il risparmio per chi sceglie di cambiare rotta e di puntare su una maggiore sostenibilità, a discapito dei motori endotermici diesel e benzina, dunque, potrebbe essere elevato.
L’anno in corso di svolgimento potrebbe davvero essere quello decisivo per tutte le persone che scelgono di puntare sui veicoli EV a uso promiscuo e, per l’appunto, aziendale. I dipendenti delle aziende, quindi, avranno un trattamento fiscale decisamente migliore rispetto alle aspettative e a quanto accaduto negli anni precedenti.
L’importante è che le immatricolazioni dei vari veicoli siano avvenute dopo il 1° gennaio dell’anno appena iniziato. Le agevolazioni, poi, non riguarderanno solo le automobili, ma anche i ciclomotori e i motocicli a uso aziendale e promiscuo. Andiamo alla scoperta di tutti questi vantaggi fiscali rispetto al diesel e alla benzina.
Il parco auto in Italia per quanto concerne il noleggio a uso aziendale è fra i più datati d’Europa. Ne consegue, dunque, che queste auto siano anche fra le più inquinanti. Gli sgravi fiscali permetteranno, quindi, di abbattere questa barriera e di migliorare la situazione dando una notevole spinta all’elettrico a uso aziendale e promiscuo. Ma veniamo ai dati.
I vantaggi vengono calcolati sul 50% del costo complessivo per 15mila chilometri convenzionali. E tutto ciò senza considerare le eventuali trattenuti a carico del dipendente dell’azienda. Sulle auto elettriche, dal 1° gennaio 2025 ci sarà uno sconto interessante, quindi. Sulle auto plug-in, invece, lo sconto cala al 20%. Per le auto termiche, invece, la percentuale scende ancora di più.
Si può affermare che per i mezzi diesel e ibridi, gli svantaggi annui – sia per il dipendente che per l’azienda – si aggirino fra i mille e i 2mila euro. Invece, per i mezzi elettrici ci sarà un risparmio compreso fra gli analoghi numeri appena indicati. Il vantaggio fiscale per aziende e dipendenti, dunque, è davvero importante. In definitiva, è una buona notizia il fatto che si punti fiscalmente a svecchiare il parco auto, incentivando l’acquisto di auto green.
Vuoi massimizzare la vendita della tua auto? Nelle prossime righe ti indichiamo le strategie da…
Marc Marquez mette in chiaro le cose: ha 'avvisato' Bagnaia e ha riferito parole molto…
Elon Musk sta subendo un brutto colpo in questo periodo per quanto concerne Tesla. Che…
La casa cinese ha sorpreso di nuovo tutti. Il suo nuovo bolide? Farà impallidire le crossover…
Attenzione alle nuove telecamere: ecco dove sono state nascoste dal Comune. In questi anni caratterizzati…
Hamilton scalda i motori in Ferrari, ma Vasseur non è riuscito ad evitare quanto è…