Dopo il terribile 2020, in casa Ferrari si sta lavorando alacremente per farsi trovare pronti al 2022, anno dell’arrivo del nuovo regolamento tecnico e delle nuove monoposto di Formula 1.
In particolare, come riporta motorsport.com, a Maranello ci si sta soffermando sulla power unit, vero tallone d’achille della SF1000 e, in chiave 2022, si sta lavorando per una riprogettazione totale, seguendo l’esempio di Mercedes che già da tempo ha separato il turbo dal compressore. L’obiettivo è quello di massimizzare la gestione degli spazi al retrotreno in vista delle profonde modifiche che subiranno le monoposto rispetto alle attuali.
Prendere una multa per eccesso di velocità non fa certamente piacere a nessuno. Esiste, però,…
In questo articolo ti facciamo scoprire il motorino maggiormente venduto al mondo. Il marchio che…
25 anni fa Renault inventò che ormai è diventato davvero indispensabile: in questo senso, sono…
Una storica e famosa casa automobilistica chiuderà per sempre la propria attività. La notizia ha…
Il poter guidare la propria auto anche dopo i 65 anni d'età potrebbe in futuro…
La tua vecchia auto è destinata ad una pensione anticipata e forzata. In Unione Europea,…