Che le moderne vetture di Formula 1 siano al top in termini di sicurezza è ormai un fatto noto e il terribile incidente di Grosjean nel corso del Gp Bahrain è solo l’ultima prova (con l’auspicio che non ne servano altre, ndr).
Ma ciò che spiega meglio di ogni altra corsa la portata di questo episodio sono i numeri; sono stati infatti pubblicati i dati della telemetria da parte della Haas che registrano qualcosa di spaventoso; l’impatto con il guardrail è avvenuto ad una velocità di 221km/h con una decelerazione frontale di 53g e, se da un lato la velocità è un numero tutto sommato immaginabile anche da chi non fa di mestiere il pilota, la forza g lo è molto meno. Tanto per dare un metro di paragone, la frenata più impegnativa del Mondiale è quella della prima variante di Monza dove i piloti frenano da 360km/h a 60 circa in meno di 100 metri, raggiungendo circa i 6g; ebbene, l’impatto di Grosjean ha registrato una decelerazione 9 volte superiore.
Il nuovo modello di Skoda è il restyling di un prodotto amatissimo. I clienti hanno…
In un mondo dove la tecnologia ha il potere di semplificare le nostre vite quotidiane,…
Anche tu stai sperimentando una situazione comune a tanti automobilisti? Niente paura, con questo sistema…
Nessuno controlla...e i costruttori "se ne approfittano". Ecco cosa sta succedendo sotto il cofano della…
Il problema dei furti d'auto fa stare spesso con il fiato sospeso milioni di automobilisti.…
Un paradosso, non è vero? Hanno portato le loro automobili ovunque ma quella più venduta…