Non si erano affatto lasciati bene Red Bull e Renault; dopo un connubio lungo 12 anni e fatto di otto titoli mondiali, tra Milton Keynes e la Losanga i nervi si sono fatti via via più tesi finché, a fine 2018, il rapporto si è rotto, con Red Bull che è passata ad Honda.
Però, con l’annuncio dell’addio del motorista nipponico a fine 2021, la partnership con Renault sembra la più probabile anche perché, come riporta motorsport.com, il regolamento di Formula 1, prevede che se un team rimane senza fornitore, sia il motorista con meno clienti a doverlo fornire. Nel 2022, Renault avrebbe un solo cliente (ovvero se stessa, ndr) contro i 4 di Mercedes e i 3 di Ferrari.
In un mondo dove la tecnologia ha il potere di semplificare le nostre vite quotidiane,…
Anche tu stai sperimentando una situazione comune a tanti automobilisti? Niente paura, con questo sistema…
Nessuno controlla...e i costruttori "se ne approfittano". Ecco cosa sta succedendo sotto il cofano della…
Il problema dei furti d'auto fa stare spesso con il fiato sospeso milioni di automobilisti.…
Un paradosso, non è vero? Hanno portato le loro automobili ovunque ma quella più venduta…
Fra il 2003 e il 2005 è stato uno dei principali rivali di Valentino Rossi…