Se da un lato Ferrari ha accordi con Alfa Romeo e Haas per far correre i suoi piloti della FDA, Mercedes fa altrettanto con Williams e Red Bull con Alpha Tauri, la Renault ha un ‘buco’ di relazioni con le altre scuderie che si somma alla mancanza di team clienti a cui fornire le power unit.
Per questo motivo, la casa francese sta lavorando su due fronti in Formula 1, il primo è stringere un accordo per la fornitura del motore, magari alla Williams, e dall’altro trovare dei team disposti a far correre i piloti del suo junior team (vedi Zhou e Lundgaard, ndr) dal 2022.
25 anni fa Renault inventò che ormai è diventato davvero indispensabile: in questo senso, sono…
Una storica e famosa casa automobilistica chiuderà per sempre la propria attività. La notizia ha…
Il poter guidare la propria auto anche dopo i 65 anni d'età potrebbe in futuro…
La tua vecchia auto è destinata ad una pensione anticipata e forzata. In Unione Europea,…
Dall'Europa alla Cina, questo famoso marchio produce le auto più apprezzate nel continente. Inutile negarlo,…
Hai mai pensato a quanti danni fa il traffico alla tua auto oltre che alla…