Formula 1

Formula 1 venduta per 8 miliardi di dollari. Quale futuro per la massima serie?

La Liberty Media di John Malone ha ufficialmente acquistato il circus della Formula 1. Bernie Ecclestone resta al comando fino al 2019 nel ruolo di AD

C’è aria di cambiamento in Formula 1 in seguito all’acquisizione del Circus da parte del colosso americano delle telecomunicazioni Liberty Media. La società ha infatti acquistato dalla CVC Capital Partners, proprietaria negli ultimi dieci anni, le quote di maggioranza per poter gestire la massima formula automobilistica negli anni a venire. La vendita F1 era nell’aria già da mesi, ma si è concretizzata solo nei primi giorni di settembre.

A capo dell’operazione il magnate John Malone, che ha acquistato i diritti per la “modica” cifra di circa 8 miliardi di dollari, designando come presidente del nuovo corso Chase Carey, direttamente dalla 21st Century Fox, che sfrutterà la sua grande esperienza nel mondo dei media e dello sport per arricchire l’audience e far appassionare nuovo pubblico al circus.

Resta invece al suo posto l’inossidabile Bernie Ecclestone, che continuerà ad occupare il posto di comando per i prossimi tre anni. Il patron britannico, con i suoi 85 anni, andrà quindi avanti nel dirigere l’orchestra della Formula 1 e a gestire i contratti con i circuiti fino al 2019, prima di lasciare gradualmente il posto alla nuova dirigenza.

@GEPA pictures/Red Bull Content Pool

Come si evolverà la Formula 1 nei prossimi anni? E’ stato proprio Carey a parlare delle nuove linee di sviluppo della classe regina dell’automobilismo, definendo l’acquisizione del circus “un investimento con enormi possibilità di sviluppo”. Il nuovo presidente ha posto l’accento in particolare sulla promozione delle gare e la comunicazione, oltre agli aspetti commerciali come i diritti televisivi. Rendere ogni singolo Gran Premio un evento planetario, migliorare la diffusione dei contenuti “in pista” attraverso i principali canali di comunicazione e arricchire il calendario delle gare, questi i primi obiettivi della nuova gestione.

Molto probabile a questo punto anche un incremento delle tappe americane per il circus dopo la vendita F1 ad un gruppo USA. Il mercato statunitense che rappresenta per la Formula 1 una ghiotta opportunità di sviluppo. Bisognerà attendere per capire come questi cambiamenti influenzeranno il futuro della Formula 1 negli anni a venire, la speranza per gli appassionati e per gli spettatori, però, è che queste novità permettano al Circus di tornare ad appassionare come un tempo e a rappresentare l’élite degli sport motoristici.

Marco Di Maro

Webmaster, giornalista, appassionato di motori. Alzarsi all’alba la domenica mattina per sentire il rombo dei motori. Una passione innata per me da oltre vent’anni.

Recent Posts

Presto Android Auto e Apple CarPlay saranno solo un ricordo: arriva l’app rivoluzionaria

Arriva l'aggiornamento che cambia tutto. Anche queste famose app saranno presto storia.  Con l'avvento di…

39 minuti ago

Parcheggio disabili, multato automobilista con il contrassegno: la Cassazione spiega perché

Ha preso una multa anche se poteva parcheggiare lì. Che cosa è successo e come…

5 ore ago

Nascosta per 15 anni, è stata ritrovata l’iconica Ferrari di Michael Jordan: dov’era

Una Ferrari appartenuta in passato a Michael Jordan è stata ritrovata a 15 anni di…

8 ore ago

Nuovi Autovelox IA seminano il panico: “Beccano chiunque, anche senza cintura o al cellulare”, dove si nascondono

La tecnologia viene in aiuto per migliorare la sicurezza sulle strade e per far rispettare…

11 ore ago

Se devi comprare un’auto usata a GPL, scegli tra queste: le migliori per prezzo e consumi

Sul mercato delle auto di seconda mano esistono alcuni modelli a GPL maggiormente venduti e…

21 ore ago

Da oggi guarderai sempre a terra prima di entrare in macchina: farlo ti salverà la vita

Ti hanno mai detto che devi guardare dove cammini? Fallo anche quando sali in auto,…

23 ore ago