hamilton messico
Sarebbe potuta essere l’ennesima occasione, la consecutiva, stando alle premesse delle qualifiche, di realizzare una doppietta Ferrari, invece è stato un dominio Mercedes, ma soltanto dal momento dell’uscita di scena di Sebastian Vettel. Lewis Hamilton vince il Gran Premio di Russia davanti al suo compagno di scuderia Valtteri Bottas, dopo che, per più di metà gara, la corsa è stata nelle mani della coppia Leclerc-Vettel. Al 28esimo giro, il tedesco è costretto al forfait per un problema tecnico e la gara, dacché era stata sotto l’egida della Ferrari, passa sotto il comando della scuderia tedesca.
Sfruttando al meglio il regime di virtual safety car, Hamilton entra ai box, cambia gomme e si prende il primo posto. Leclerc tarda un giro la sosta, permettendo a Bottas di sorpassarlo al secondo posto e la gara prende una piega che non muterà più. Per 22 giri, il monegasco rimane alle spalle del finlandese, senza riuscire ad impensierirlo mentre il pilota inglese fa il vuoto e taglia per primo il traguardo, vincendo il suo 82esimo Gran Premio in carriera, ipotecando il sesto titolo iridato.
Quando sarà fuori questo programma molto seguito dagli amanti di motori? La risposta arriva da…
Magari non sarà obbligatorio, ma non farlo ha delle gravi implicazioni. Ecco l'approccio migliore al…
La nuova stagione di Formula 1 sta per cominciare e non stanno mancando i colpi…
Chi vive nei pressi di un tratto autostradale potrebbe in futuro avere un ricco risarcimento…
Maggiore stabilità finanziaria e scelte molto più oculate rispetto al passato. Analizziamo tutti i dettagli…
C'è una casa produttrice di automobili che offre un numero di anni di garanzia dopo…