Dopo le forature riscontrate nel finale del Gp Gran Bretagna, Pirelli si è messa subito al lavoro per cercare di comprendere le motivazioni legate a queste problematiche, soprattutto considerando che domenica si correrà con una mescola più morbida.
Come riportato da La Gazzetta dello Sport, il problema sarebbe da ricondursi ad un’usura eccessiva legata all’ampio numero di giri effettuato con la gomma dura in una pista molto stressante per le gomme, specialmente con le monoposto attuali che percorrono curve tipo la Copse e le Maggots ad oltre 300 km/h. Per ovviare al problema, in visto della gara di domenica, Pirelli imporrà un pressione delle gomme decisamente più alta, il che dovrebbe scongiurare cedimenti come quelli visti domenica.
Dall'Europa alla Cina, questo famoso marchio produce le auto più apprezzate nel continente. Inutile negarlo,…
Hai mai pensato a quanti danni fa il traffico alla tua auto oltre che alla…
Il nuovo modello di Skoda è il restyling di un prodotto amatissimo. I clienti hanno…
In un mondo dove la tecnologia ha il potere di semplificare le nostre vite quotidiane,…
Anche tu stai sperimentando una situazione comune a tanti automobilisti? Niente paura, con questo sistema…
Nessuno controlla...e i costruttori "se ne approfittano". Ecco cosa sta succedendo sotto il cofano della…