Lifestyle

Il nuovo segnale stradale che nessuno conosce: automobilisti impanicati quando lo incontrano

Se ti trovassi davanti questo segnale stradale, sapresti che cosa va fatto? Tre automobilisti su quattro non ne hanno idea!

L’ignoranza verso le norme del Codice della Strada a volte è voluta, divenendo una scelta del guidatore che non si impegna minimamente per conoscere le regole con cui dovrebbe circolare. Altre volte però si può spezzare una lancia in favore delle persone che non sono grandi esperte di segnaletica stradale, soprattutto quando parliamo di cartelli come il P-33 che non è il nome di una famosa arma da fuoco – quella è la P-38! – ma, in questo caso, di un cartello presente anche sulle nostre strade.

Questa semplice sigla va ad indicare uno dei cartelli stradali meno conosciuti e più oscuri non soltanto in Italia ma in tutta l’UE dal momento che pochissime persone si troveranno ad affrontare la combinazione di eventi necessaria affinché questo segnale stradale sia presente sul vostro tragitto. Va anche detto che alcuni di voi potrebbero arrivare ad intuire che cosa significa ma non al primo sguardo!

Partiamo dalle basi comunque: i cartelli stradali si racchiudono principalmente in tre gruppi ossia quelli di prescrizione, segnalati da un cerchio di colore blu, quelli di divieto, in cui il cerchio che incornicia il cartello è di colore rosso e quelli di pericolo dove troviamo un triangolo di colore rosso a fare da cornice ad uno sfondo con l’indicazione. Proprio a questa categoria appartiene il nostro segnale stradale.

Il mistero di P-33

Questo cartello indica di rallentare, come molti altri che hanno “pericolo” come denominazione ma il motivo per cui il guidatore dovrebbe ridurre la velocità, in questo caso, è ben preciso. Si tratta infatti di un segnale stradale che ci mette in guardia verso la possibile presenza di nebbia. Vale anche nel caso ci sia del fumo denso nell’area, ad esempio se ci stiamo muovendo in un’area dove sono presenti fabbriche o polvere alzata dalle altre auto o vapore acqueo formato per la vicinanza ad un corso d’acqua.

Il cartello stradale che nessuno riconosce (Target Motori) – www.MotoriNews24.it

Il cartello si può quindi trovare in contesti molto specifici: nel merito le righe che “inghiottono” l’automobile segnalano la scarsa visibilità mentre l’auto, ovviamente, il guidatore che non può vedere con chiarezza davanti a se e rischia quindi di urtare un’automobile davanti a se causando un tamponamento a catena da record.

Mai sottovalutare la presenza di nebbia o altri fattori che riducono la visibilità sulla carreggiata. Lo scorso anno lo hanno scoperto a loro spese 33 automobilisti americani che a Lake Pontchartrain Causeway sono rimasti coinvolti in un tamponamento a catena dovuto proprio alla nebbia che rimane uno dei peggiori mai visti nella storia.

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Pasqua 2025, weekend da bollino rosso: info su traffico, meteo e divieti in vista

Come previsto ora che si avvicina la settimana delle vacanze di Pasqua il traffico peggiora.…

2 ore ago

Basta con i vecchi motori: Kia presenta il propulsore che cambierà tutto

Il nuovo motore presentato da Kia rappresenta qualcosa di molto particolare e, allo stesso tempo,…

12 ore ago

Le auto con questi motori sono l’incubo dei meccanici: non si rompono mai e durano un’eternità

Questi motori fanno una paura tremenda ai meccanici! Non si guastano nemmeno nelle circostanze più…

14 ore ago

Alex Zanardi, nuovi aggiornamenti sulle sue condizioni: parla il medico

Le condizioni di salute di Alex Zanardi non sono molto chiare e su di lui…

16 ore ago

“Dimezzate le corse dei treni”: è panico per pendolari e lavoratori

Molti lavoratori del nostro Paese sono preoccupati per un'improvvisa riduzione dei treni in una determinata…

20 ore ago

Dazi, parte la vendetta della Cina: blocco di un export fondamentale

La Cina decide di rispondere con forza e impeto all'attacco commerciale degli Stati Uniti d'America:…

23 ore ago