
Questo SUV cinese ha numeri da capogiro (www.motorinews24.com)
Il SUV cinese economico ha ottenuto 5 stelle EuroNCAP: sicurezza e prestazioni al massimo livello, e ad un prezzo davvero di favore.
I SUV sono veicoli molto amati e apprezzati automobilisti e automobiliste. Probabilmente, è il segmento più sviluppato in questo momento dalle aziende orientali e occidentali, proprio per la sua importanza per i clienti, che spesso finiscono per navigare alla ricerca di modelli più spaziosi e soddisfacenti a livello di dimensioni e interni, bagagliaio compreso.
Purtroppo, spesso i SUV costano davvero tantissimo, e non tutti possono permettersi di pagare cifre notevoli per acquistare una macchina. In alcuni casi, però, le cose stanno in maniera decisamente diversa.
Lo dimostra un SUV cinese molto economico che è stato capace di raggiungere anche notevoli livelli di sicurezza, oltre a delle prestazioni a dir poco eccellenti: scopriamo di quale veicolo stiamo parlando e che cosa avrebbe di così tanto speciale rispetto alla media dei veicoli venduti nel suo stesso segmento di appartenenza.
SUV cinese economico, sicuro e potente: caratteristiche e prezzo
Il modello di cui vi stiamo parlando è un SUV ibrido chiamato JAECOO 7, ed è dotato di tante caratteristiche importanti, a partire da un’autonomia superiore ai 1.400 chilometri e consumi che si attestano a 3,5 litri per 100 chilometri. E anche la sicurezza è ai massimi livelli, stando al recente test di sicurezza condotto da Euro NCAP, che ha assegnato all’auto ben cinque stelle. Le prestazioni del modello sono state superiori dell’80% in tutte le aree di valutazione, protezione degli occupanti adulti e bambini, sicurezza dei pedoni ed efficacia dei sistemi aanzati di assistenza alla guida inclusi.
Visualizza questo post su Instagram
Grazie alla tecnologia implementata dal marchio che ha creato il JAECOO 7, il motore 1.5 TGDI ha dimostrato di detenere un’efficienza termica del 44,5%. OMODA & JAECOO hanno raggiunto un livello di tecnologia, prestazioni ed efficienza che molto raramente vengono agguantate dai SUV ibridi. Un risultato combinato che viene arricchito ancora di più da un valore di mercato tutto sommato conveniente: circa 40.000 euro.
Sicuramente non alla portata di tutti, ma al di là dell’investimento iniziale bisogna considerare anche quelle che sarebbero le spese successive all’acquisto. E fra sicurezza e consumi, appare subito chiaro che il rapporto qualità-prezzo è più che all’altezza delle esigenze dei clienti nel 2025 e delle possibilità che un’azienda ha di costruire non solo un veicolo di qualità, ma anche di farlo a costi relativamente contenuti. Non una missione semplice e scontata, affatto, e proprio per questo merita eccome di essere ritenuto un autentico successo commerciale e realizzativo, al quale ogni azienda dovrebbe puntare tanto in Europa quanto in oriente o in USA.