Un paradosso, non è vero? Hanno portato le loro automobili ovunque ma quella più venduta a casa loro viene da un altro paese.
Potrebbe essere una incredibile questione karmica, un segnale che forse le automobili che produciamo noi europei non sono poi così male, se non fosse per i prezzi alti! Fatto sta che in Cina, si stanno rendendo conto, economisti ed automobilisti comuni, che le vetture provenienti dall’estero hanno ancora un enorme appeal sui clienti, al contrario di quello che succede in occidente.
Si potrebbe considerare un vero scambio culturale ma, a tutti gli effetti, questa situazione è iniziata anni ed anni fa. In tempi non sospetti, brand come Fiat sono sbarcati in Cina, facendo leva su quello che è il bacino d’utenza più grande in un paese del mondo – il secondo è quello dell’India dove però sono le moto il vero affare per quante ne vengono acquistate ogni anno – vendendo molte vetture su un mercato che ai tempi era praticamente inesplorato.
Adesso che i prezzi delle auto vendute nei paesi europei ed occidentali più in genere non fanno che salire, invece, molti italiani e non solo preferiscono orientarsi sulle automobili cinesi che hanno un costo molto basso a fronte di una capacità costruttiva decisamente migliore, rispetto a vent’anni fa circa. Dettagli che però non sembrano aver influito molto sulla scelta dei compratori cinesi.
Il brand BYD sembra dominare in Cina con i suoi modelli che occupano quasi del tutto la top ten delle auto più vendute del paese nel 2024. Tuttavia, due case occidentali si sono prese due degli “spot” più interessanti in questa particolare classifica. Si tratta della Tesla Model Y che ha primeggiato sulle rivali cinesi, una cosa che in Europa sta continuando ad accadere ma sempre più a fatica, e della sorprendente Volskwagen Passat, decima e ultima in una classifica combattutissima.
La Passat ha impressionato, salendo di una posizione ed entrando in top ten per la prima volta ma è stata la Model Y a far registrare numeri davvero incredibili, sicuramente merito della ramificata strategia di Elon Musk che ha più di una struttura operativa in Cina: le vendite della crossover elettrica sono salite di oltre il 5% con 480.309 unità vendute in tutti i dodici mesi.
Queste cifre resisteranno anche il prossimo anno? Intanto, noi europei dovremmo preoccuparci del nostro mercato. Se Volkswagen è riuscita in questa impresa mentre gli americani possono gongolare per i risultati di Tesla noi dobbiamo considerare che con prezzi così alti, difficilmente le vetture dei brand più popolari riusciranno ad arginare ancora a lungo quella che già chiamano la marea rossa. Vediamo come finirà quest’anno sotto questo aspetto.