
La sentenza della Cassazione sulla TARI - www.motorinews24.com
Una recente sentenza ha reso chiara, una volta per tutte, una situazione particolare sul pagamento della TARI, vale a dire sulla tassa dei rifiuti. Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito.
Ci sono casi specifici che destano parecchi dubbi nei cittadini. Uno di questi fa riferimento al pagamento della TARI in alcune situazioni particolari. La TARI è la cosiddetta tassa sui rifiuti ed è obbligatoria da pagare per chiunque possegga case, locali o aree scoperte che potenzialmente potranno generare rifiuti nel corso del tempo. Si tratta di una tassa prevista dall’ordinamento del nostro Paese, dunque, per finanziare tutti i servizi inerenti la raccolta e lo smaltimento della spazzatura e dei rifiuti di ogni Comune.
Tutte le varie città – in base a diversi fattori – stabiliscono le modalità e le cifre di pagamento per ogni singolo cittadino. La tariffa dispone di una quota fissa e di una quota variabile. Quest’ultima varia in base alle persone presenti nel nucleo abitativo e ai metri quadri della casa, del locale, del garage, ecc.
Al netto di tutti questi discorsi, però, quello che ci preme evidenziare in questo articolo fa riferimento a un aspetto particolare. Questa tassa sui rifiuti si dovrà pagare anche sul parcheggio scoperto? Analizziamo una recente sentenza della Cassazione.
Parcheggio scoperto, come ci si comporta con la TARI? La sentenza della Cassazione è chiara
Rispondiamo immediatamente alla domanda precedente. La sentenza numero 14404 del 23/05/2024 della Cassazione ha stabilito la legittimità del regolamento dei vari comuni italiani sul pagamento della TARI da applicare anche sui parcheggi scoperti. In tal caso, la tariffa di riferimento sarà quella prevista per i normali garage.

In pratica, il parcheggio scoperto potenzialmente può produrre lo stesso quantitativo di rifiuti di un garage. L’uso e la destinazione dei vari spazi tassabili, in sostanza, è praticamente simile. Il parcheggio scoperto potrà essere classificato nella stessa categoria dei magazzini, dei garage, dei depositi e di altri spazi simili.
Questa sentenza della Cassazione chiarisce definitivamente la questione. Ogni comune ha il diritto di imporre questa tassa sui rifiuti urbani anche in presenza dei parcheggi scoperti.
La sentenza numero 14404 del 23/05/2024 della Cassazione ha affermato, inoltre, la seguente cosa: “Gli elementi di riscontro della legittimità della delibera non vanno, d’altronde, riferiti alla differenza tra le tariffe applicate a ciascuna categoria classificata, ma alla relazione tra le tariffe ed i costi del servizio discriminati in base alla loro classificazione economica“.