
L'indicatore della temperatura dell'auto sul cruscotto - www.motorinews24.com
Se la lancetta dell’indicatore dell’auto non dovesse salire, allora potrebbe esserci un guasto importante. Come comportarsi? Ecco tutto quello che c’è da sapere per evitare problemi ben più gravi alla propria vettura.
L’indicatore della temperatura dell’auto è un elemento presente sul cruscotto di ogni auto. Esso viene spesso sottovalutato dagli automobilisti, ma in realtà dovrà essere monitorato con attenzione per evitare qualsiasi danno serio al motore. In pratica, tale indicatore evidenzia l’effettiva temperatura del motore o del liquido di raffreddamento di ogni auto. La lancetta dovrà essere sempre presente in un punto indicativo, in modo tale da assicurare che il motore sia in perfetta salute e non a rischio surriscaldamento.
Per assicurarsi che sia tutto in regola, sarà necessario osservare la presenza della lancetta sulla metà del semicerchio. In pratica, essa dovrà oscillare tra gli 85° e i 95° con la macchina in funzione. Non dovrà, quindi, mai scendere o salire oltre questa soglia di temperatura.
Se la temperatura del veicolo non dovesse salire e, quindi, raggiungere questa soglia appena indicata, allora sarà necessario allarmarsi e cercare di prevenire danni notevolmente più seri al motore della propria auto. Nelle prossime righe ti daremo ulteriori dettagli a riguardo, in modo tale da poter correre dal meccanico in caso di segnalazione non corretta della temperatura dell’auto sul cruscotto.
Probelmi con la temperatura dell’auto? Se noti questo corri dal meccanico
Se la spia della temperatura dell’auto sul cruscotto non dovesse segnalare la giusta temperatura menzionata in precedenza, allora potrebbero esserci due problemi. Il primo di essi non sarà particolarmente grave, mentre il secondo dovrà metterti in allarme e, dunque, farti andare al più presto dal meccanico.

Il primo problema può riguardare un semplice guasto al sensore della lancetta dell’indicatore. Il meccanismo di segnalazione, dunque, potrebbe essere fuori controllo e, dunque, non dare all’automobilista la giusta segnalazione sulla temperatura. Non si dovrà fare altro che andare in officina per effettuare la riparazione della lancetta e sistemare in modo corretto il sensore della temperatura dell’auto.
Il secondo problema, invece, è ben più grave. La temperatura sballata potrebbe rivelare un serio guasto al termostato del radiatore. Quando esso rimane chiuso, allora il liquido di raffreddamento non funzionerà nel modo ideale e non circolerà. In tal caso, la temperatura sarà superiore alla normale soglia.
In caso opposto, invece, con il termostato che rimarrà sempre aperto, la temperatura non salirà a sufficienza e il motore non arriverà alla temperatura di funzionamento ottimale. In tutti e due i casi, l’unica cosa da fare sarà quella di correre al più presto dal proprio meccanico di fiducia.