Potrebbe sembrare strano, ma la vettura che guidiamo ogni giorno potrebbe dire molto sul nostro quoziente intellettivo. I risultati di uno studio effettuato nel Regno Unito sono sbalorditivi.
Dimmi che auto guidi e ti dirò chi sei, o meglio quanto sei intelligente. Potrebbe riassumersi così ciò che alcuni ricercatori nel Regno Unito hanno scoperto per mezzo di uno studio abbastanza insolito. Stando alle loro indagini, infatti, risulterebbe che guidare determinate auto sarebbe da mettere in correlazione con un QI maggiormente elevato a discapito di altre. Lo studio è stato portato avanti da Scrap Car Comparison, in stretto accordo collaborativo con Censuswide nel Regno Unito.
Come campione per tale studio è stato valutato il quoziente intellettivo di oltre 2mila persone. Quello che è emerso è abbastanza sorprendente. In pratica, chi guida determinate auto maggiormente economiche e pratiche sarà anche fornito di un QI più elevato rispetto ai possessori di auto di lusso e dotate di minore praticità. Nelle prossime righe ti indicheremo tutto quello che è emerso da questa particolare ricerca.
Guidi queste auto? Hai un QI molto elevato: lo studio
Al primo posto di questa speciale classifica si sono piazzati i possessori di vetture targate Skoda. Chi possiede queste auto, quindi, risulterebbe essere più intelligente rispetto a tutti quanti gli altri utenti. Chi guida una Skoda ha ottenuto un punteggio medio di QI pari a 99. Seguono a ruota i possessori di auto targate Suzuki, Peugeot, MINI e Mazda. I punteggi rispettivi di tali marchi sono stati di 98,09 per Suzuki, di 97,79 per Peugeot, di 97,41 per MINI e di 95,91 per Mazda.
Sul fondo di questo studio condotto nel Regno Unito, d’altro canto, si piazzano marchi maggiormente di lusso e che commercializzano vetture meno economiche. Ci riferiamo ai possessori di auto targate BMW, Fiat e Land Rover. I punteggi medi di QI ottenuti dai possessori di questi mezzi sono fra i più bassi registrati. Essi rispettivamente sono di 91,68 per BMW, di 90,14 per Fiat e di 88,58 per Land Rover.
In pratica, è emerso che chi acquista auto maggiormente pratiche e dotate di un rapporto qualità prezzo migliore risulterebbe avere un QI maggiore rispetto a chi guida auto più care, meno pratiche e più di lusso. Uno studio interessante, ma che è stato condotto su un campione davvero troppo esiguo di persone per trarre giudizi completi e definitivi.
Probabilmente chi si affida a marchi non lussuosi effettuerà la scelta dell’auto tenendo in considerazione maggiormente alcuni aspetti più pratici e razionali rispetto a tutti quanti gli altri. Chi compra auto di lusso, invece, effettua questa scelta tenendo presente di più l’immagine e lo status symbol.