
Il curioso studio che mette in correlazione intelligenza e colore dell'auto - www.motorinews24.com
Recentemente è stato portato avanti uno studio molto singolare. Esso mette in correlazione il QI delle persone con la scelta del colore della propria auto. Ecco che cosa è venuto a galla.
Fra i tanti studi singolari che vengono fatti ogni settimana, quello che ti facciamo scoprire oggi potrebbe strapparti anche qualche risata. Sicuramente, infatti, si tratta più di una curiosità che di qualcosa di realmente concreto e di applicabile per tutte quante le persone. O forse no?
Da decenni, la psicologia dei colori tenta di capire cosa possa celarsi dietro gli stati d’animo di ogni singola persona. Ecco, quindi, che anche la scelta del colore dell’auto potrebbe avere dei significati profondi in tal senso e, addirittura, far capire se una persona abbia un QI più o meno elevato rispetto alla media. Molto spesso le persone scelgono il colore dell’auto semplicemente per esigenze o praticità. Un colore neutro, per esempio, si sporcherà molto di meno. Altre volte, poi, la scelta sarà, per certi versi, legata all’effettiva disponibilità del colore per ogni singolo modello.
Anche la moda, poi, potrebbe influenzare la scelta del colore della macchina in fase d’acquisto. Al netto di tutti questi discorsi, però, quello che ci preme evidenziare in questo testo fa riferimento proprio allo studio che è stato fatto di recente in merito alla stretta correlazione presente fra intelligenza della singola persona e scelta del colore dell’auto in possesso. Ecco tutto quello che si è scoperto da uno studio effettuato nei Paesi Bassi.
Intelligenza e colore dell’auto? Per la scienza esiste una correlazione: tutto quello che c’è da sapere
L’Università di Groningen nei Paesi Bassi è stata la protagonista del singolare studio in questione. L’ateneo olandese, infatti, ha pubblicato i risultati derivanti da una analisi approfondita sulla scelta cromatica dell’auto e sulla sua correlazione con il QI di un utente.

Quello che è emerso è che sarebbero tre i colori scelti dagli individui in possesso di minori capacità cognitive. Essi sono il grigio, il giallo e il marrone.
Tali colori, infatti, risulterebbero essere troppo neutri e metterebbero in luce alcuni tratti psicologici caratteristici della singola persona. Queste cromature sottolineerebbero una minore originalità e una scelta di non farsi notare dagli altri nella quotidianità. E ciò soprattutto in riferimento alla scelta del colore grigio.
Il giallo, invece, sarebbe da mettere in relazione con un certo grado di superficialità del singolo. Il marrone, infine, starebbe a significare una certa resistenza al cambiamento e allo stare al passo coi tempi.