
L'attesa aumenta per la nuova Lexus ES (www.motorinews24.com)
La nuova automobile realizzata dal famosissimo marchio automobilistico sorprende tutti quanti: ecco perché è un modello così speciale.
Ci sono aziende che cercano l’affidabilità, altre la resistenza, altre ancora le prestazioni. La Lexus, il marchio di lusso giapponese fondato nel 1989, sforna le proprie auto per renderle qualitativamente eccellenti, tecnologicamente innovatibe e dotate di un’invidiabile affidabilità.
Negli Stati Uniti si è imposta abbastanza rapidamente come marchio produttore di vetture di lusso, e in Giappone è diventata facilmente leader della fascia premium. Insomma, stiamo parlando di una società molto speciale, dalla quale ogni volta che esce una news ci aspettiamo davvero qualcosa di altrettanto speciale.
Ecco perché in queste ore si sta parlando della Lexus ES, modello che nel 2026 intende ridisegnare il suo stesso segmento di appartenenza: scopriamo cos’ha di tanto autentico e sensazionale questo modello così chiacchierato e discusso ultimamente.
Lexus ES stupisce automobilisti e addetti ai lavori: ecco perché
La nuova Lexus ES non intende smentire quanto abbiamo detto precedentemente sulla casa madre, e infatti si fa notare a livello di design e carrozzeria. Lunga oltre cinque metri, il frontale aggiunge aggressività a un rinnovamento davvero notevole di un’automobile che dalla ‘transizione estetica’ esce rafforzata. I fari anteriori a LED e la barra luminosa posteriore – con tanto di marchio Lexus al centro – rendono ambiziosa questa macchina. All’interno troviamo un abitacolo che mette al centro il posto del guidatore. Troviamo tutto quello di cui ha bisogno un automobilista è a portata di mano.
Visualizza questo post su Instagram
Il display da 14 pollici è combinato magistralmente al cruscotto digitale, in modo tale da ridurre ogni piccola distrazione e migliorare anche la sicurezza. Per quanto riguarda l’alimentazione, la nuova ES sarà solo ibrida o elettrica. La versione ibrida monta un motore 4 cilindri abbianto a un elettrico, per una potenza di 201 cavalli. L’elettrica, invece, propone un propulsore da 224 cavalli e un’accelerazione più che mai decisa. Grazie al sistema Lexus-Connect, sarà possibile affidarsi al monitoraggio costante della carica della batteria, con le stazioni di ricarica aggiornate in tempo reale.
E il prezzo? Non è stato ancora annunciato, tuttavia la precedente generazione prevedeva un prezzo di 63.500 euro, quindi è quasi logico aspettarsi di vedere qualcosa di abbastanza simile. Il debutto sul mercato è previsto, scanso rallentamenti dell’ultima ora, per l’inizio del 2026. Staremo a vedere se e quando verrà lanciata sul mercato: le aspettative sono molto alte, come sempre quando si tratta di Lexus.