Evita di commettere questo errore con la tua auto: la multa è salatissima - www.motorinews24.com
Sono in molti a non essere a conoscenza di un particolare dettaglio ben evidenziato sul Codice della Strada. Che cosa non dovrai mai fare sulla tua auto? Ecco tutti i dettagli per evitare di incorrere in sanzioni abbastanza importanti.
Il Codice della Strada è quel prontuario di leggi e norme stradali che tutti dovranno conoscere. Solo così, infatti, si potrà evitare di ricevere pesanti sanzioni, dovute a imprudenza o a comportamenti scorretti alla guida. Si tratta, quindi, di un insieme di norme che regolano la circolazione dei vari mezzi – motorizzati e non – e dei pedoni sulle varie strade del nostro Paese.
Oltre a informare sulle corrette regole da rispettare a bordo dei vari mezzi – dove parcheggiare, quando dare la precedenza, come rispettare i limiti di velocità e tanto altro ancora – il Codice della Strada informerà i vari utenti anche sulle corrette procedure da adottare con la propria auto. Sono in pochi, infatti, a conoscere un dettaglio che non potrà mai essere messo in atto sulla propria vettura.
Nelle prossime righe ti daremo tutte le informazioni necessarie per metterti in regola e per evitare di ricevere una multa anche superiore ai 300 euro. Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.
Una delle soluzioni estetiche che maggiormente piace alle persone sulle varie auto è quella relativa alla presenza dei vetri oscurati. Oltre a un fatto estetico e di design, poi, la presenza dei vetri oscurati sulle auto moderne consente di ridurre la visibilità dall’esterno e, dunque, di proteggere gli oggetti di valore da eventuali furti. Estetica, sicurezza, ma anche riduzione dell’abbagliamento e dell’entrata in auto dei raggi ultravioletti. Sono questi i lati positivi dei vetri oscurati. Occorre, però, non andare oltre le regole ben descritte ed evidenziate sul Codice della Strada.
Per l’oscuramento dei vetri ci sono dei paletti e dei limiti ben precisi da dover rispettare. Chi non lo farà, infatti, potrà andare incontro a sanzioni comprese fra gli 87 e i 344 euro. Inoltre, se le modifiche non consentite dovessero essere state fatte su mezzi adibiti al trasporto di merci pericolose, ecco che la multa potrà arrivare anche fino a 694 euro.
Il Codice della Strada vieta di oscurare il parabrezza, i vetri anteriori e gli specchietti retrovisori. Potranno, quindi, essere oscurati solo i vetri posteriori e il lunotto posteriore, a patto di non compromettere i requisiti sulla visibilità e sulla sicurezza. Per qualsiasi tipo di intervento relativo all’oscuramento dei vetri, poi, sarà indispensabile ottenere il certificato di omologazione che riporti il marchio del costruttore.
Ecco le vetture per il fuoristrada che piacciono di più. Gli italiani amano questi modelli. …
Questo modello della casa italiana è un prodigio, vale davvero migliaia di euro. Ecco dove…
Fernando Alonso e il possibile addio all'Aston Martin e alla Formula Uno: le parole del…
Quali auto rubano di più e dove: la classifica distrugge gli stereotipi, non è Napoli…
Perché mai l'olio da cucina dovrebbe finire nel motore della tua auto? Una pratica poco…
Questa modalità in alcune auto può dare "l'impressione" di consumare meno. Ma come funziona sul…