IMG 3123
Maverick Vinales aveva iniziato il Mondiale 2017 nel migliore dei modi e sembrava l’unico pilota in grado di poter lottare per il titolo grazie ad un feeling perfetto con la sua Yamaha M1, ma nelle ultime gare qualcosa è cambiato e lo spagnolo adesso si trova a dover competere con 4 rivali temibili e sotto certi aspetti più in forma di lui. L’ultimo problema nel box di Vinales, oltre alle sensazioni ambivalenti date dal nuovo telaio, è l’elettronica: croce di molti piloti della MotoGP. «La prima parte della stagione ha confermato la nostra forza, mentre la seconda parte ci ha visto maggiormente in difficoltà, al Sachsenring ho imparato molto e darò il massimo nelle prossime gare. L’aspetto positivo è che stavolta non abbiamo avuto problemi con le gomme che in passato ci hanno penalizzato quindi spero che la Michelin continui a portare queste mescole. Adesso dobbiamo lavorare sulla gestione dell’elettronica che nelle prime gare era buona mentre col passare del tempo ci ha dato dei problemi: nelle scorse gare abbiamo fatto una modifica e adesso la potenza del motore è poca».
Non voleva crederci nemmeno lui. Per questa auto d'epoca, ha sborsato più di quanto si sarebbe…
Cosa succede se si cambia marca di olio in un'auto? La questione è più intricata…
All'orizzonte potrebbe esserci un clamoroso ritorno in Formula Uno: le parole del numero uno della…
L'azienda giapponese sta vivendo un momento molto delicato dal punto di vista finanziario. Uno dei…
Il mercato delle auto è molto variegato. C'è chi sceglie di acquistare sempre modelli nuovi…
Una Fiat che all'epoca veniva considerata poco appetibile sul mercato oggi si è enormemente rivalutata…