Casco moto: meglio quello jet o quello integrale? - www.motorinews24.com
Di seguito, scopriremo le differenze che esistono fra il casco jet e quello integrale e tutti i loro pro e contro. Inoltre, vedremo cosa indica il Codice della Strada in merito all’uso di questi dispositivi. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Chi va in moto sa benissimo quanto sia importante proteggersi al meglio e, allo stesso tempo, avere comfort con l’utilizzo del casco. Esistono diverse tipologie di casco moto. Esse, comunque, le possiamo racchiudere in due grandi tipologie – il casco jet e quello integrale.
Nella scelta del casco moto ideale, molto dipenderà dalle proprie caratteristiche d’uso ed esigenze. Chi va in moto, percorrendo tantissimi chilometri anche al di fuori delle città, necessiterà di un casco integrale. Esso offrirà maggiore sicurezza e protezione in caso di incidente. Il casco jet, invece, potrebbe rivelarsi la scelta vincente per chi va in scooter e percorre pochi chilometri in città ogni giorno, dal momento che sarà maggiormente pratico e ‘leggero’.
Fra i pro del casco jet troviamo il fatto di essere perfetto nei mesi estivi, essendo – per così dire – maggiormente fresco e arioso e più comodo e pratico da indossare. Inoltre, con esso si avrà una maggiore visione periferica per viaggiare in città a basse velocità. Fra gli svantaggi, invece, troviamo il fatto di non dare copertura alla parte inferiore del viso e al mento. Un potenziale rischio in caso di incidente. Esso, al contrario del casco integrale, non sarà particolarmente adatto per percorrere molti chilometri ad alte velocità.
Il casco integrale ha, invece, fra i suoi vantaggi – come detto – quello di offrire maggiore sicurezza e protezione al motociclista e all’eventuale passeggero a bordo. Si avrà, dunque, maggiore protezione su tutto il volto e sarà perfetto per viaggi lunghi (anche in autostrada) e per l’uso di moto sportive molto potenti. Inoltre, garantirà maggiore protezione e isolamento in caso di pioggia e vento.
Fra gli svantaggi del casco integrale, al contrario, ci sarà il fatto di essere molto scomodo in estate quando farà caldo. Inoltre, si avrà bisogno di maggiore spazio nel bauletto e sarà meno comodo e pratico in città.
Cosa dice il Codice della Strada in merito all’uso dei due caschi? All’articolo 171, questo prontuario di norme obbliga l’uso di un casco omologato, sia per il guidatore della moto che per il passeggero. Tale casco – a prescindere se esso sia jet o integrale – dovrà essere omologato secondo normativa ECE ONU 22 (attualmente in vigore la ECE 22.06) e allacciato sempre in modo corretto.
Ancora delusione in casa Scuderia Ferrati per il quarto e il settimo posto ottenuti rispettivamente…
Wrapping auto, quanto dura e come prolungare la sua resa: scopriamo tutto quello che c'è…
Una vettura tedesca con l'età di un giovane adulto ha un valore assurdo. Questo modello…
Possiamo fidarci delle auto cinesi o non sono sicure per niente? Un'indagine rivela la verità. …
In casa McLaren è tempo di valutazioni in seguito alla delusione per la mancata vittoria…
Paolo Bonolis è uno dei personaggi più conosciuti e amati della televisione italiana: ecco quali…