![addio mercedes fine era](https://www.motorinews24.com/wp-content/uploads/2025/02/Addio-Mercedes-Classe-A-14022025-motorinews24.it_-1024x683.jpg)
Mercedes si appresta all'addio - Motorinews24.it
Lo strapotere dei SUV si fa sentire ancora anche per i grandi marchi. Nessuno vuole più questo tipo di auto e Mercedes-benz accusa il colpo.
La notizia che ha scosso il mondo dell’automobile è infine arrivata: Mercedes-Benz ha ufficialmente annunciato la cessazione della produzione della sua amata Classe A berlina entro la fine del 2025. Questa decisione segna un cambiamento significativo per il marchio tedesco, noto per il suo impegno nell’innovazione e nella qualità. La Classe A, lanciata per la prima volta nel 1997, ha rappresentato un punto di ingresso nel mondo del lusso automobilistico per molti consumatori. Negli ultimi anni, tuttavia, il mercato delle berline ha subito una trasformazione radicale, con una crescente preferenza per SUV e crossover, costringendo i produttori a rivedere le loro strategie.
La decisione di Mercedes di abbandonare la Classe A berlina si inserisce in un contesto più ampio, dove il mercato delle auto premium sta evolvendo rapidamente. La domanda per veicoli a quattro porte sta diminuendo, mentre i modelli più versatili come crossover e SUV continuano a guadagnare popolarità. Secondo le ultime analisi di mercato, le vendite di berline di lusso sono calate drasticamente negli ultimi anni, e i consumatori sembrano essere più attratti dalla praticità e dallo spazio offerto dai veicoli più alti.
I SUV sono ormai diventati l’alternativa migliore alle berline, auto di rappresentanza che ormai sul mercato italiano – per fare un esempio – costituiscono non più del 20% delle nuove auto immatricolate nel 2024 contro il 27% dei SUV e crossover. Una situazione che costringe brand come Mercedes ad abbandonarle.
Le berline non vanno più di moda, cosa farà Mercedes-Benz
Nonostante l’uscita di scena della Classe A berlina, Mercedes non abbandonerà completamente il segmento delle berline. I clienti potranno ancora optare per la variante hatchback della Classe A, che continua a godere di un buon successo nelle vendite. Inoltre, i modelli CLA e GLA, entrambi apprezzati per il loro design sportivo e le prestazioni dinamiche, continueranno a rappresentare un’opzione valida per coloro che cercano un’auto premium.
Mercedes-Benz sta puntando su una nuova piattaforma, conosciuta come MMA (Mercedes Modular Architecture), che sarà il fulcro della sua strategia futura. Questa architettura innovativa è progettata specificamente per il segmento Entry Luxury e supporterà motorizzazioni ibride plug-in ed elettriche, integrando anche il sistema di infotainment MB.OS, una soluzione tecnologica all’avanguardia.
Visualizza questo post su Instagram
L’abbandono della Classe A berlina non è solo una questione di vendite; è anche una risposta a una crescente esigenza di sostenibilità nel settore automobilistico. Con l’aumento della consapevolezza ambientale e la crescente pressione da parte di governi e consumatori per ridurre le emissioni di carbonio, Mercedes sta trasformando il suo portafoglio per includere più veicoli elettrici e ibridi. La transizione verso l’elettrificazione è una parte essenziale della strategia di Mercedes, che si è impegnata a diventare un costruttore di auto a zero emissioni entro il 2030.
Questa strategia non è priva di sfide. La concorrenza nel mercato dei veicoli elettrici e ibridi è agguerrita, con marchi come Tesla che continuano a dominare il settore. Tuttavia, Mercedes ha una lunga storia di innovazione e qualità, e la sua esperienza nel settore automobilistico le consente di affrontare questa sfida con fiducia.